Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] della Romania occidentale (Timișoara e Oradea).
L’industria è sviluppata, in particolare, nei settori siderurgico, metallurgico e meccanico (produzione di motori diesel, macchine agricole, materiale ferroviario, macchinario petrolifero, utensile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] ’altro ostacolato dalla scarsezza di fonti energetiche. Le principali attività di trasformazione sono quelle dei rami siderurgico, meccanico e petrolchimico, localizzate prevalentemente ad Auckland e a Christchurch, e quelle collegate con le attività ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e mezzo sono addetti al settore trasporti e comunicazioni. L'industria sidero-metallurgica mantiene una posizione preminente. Nel campo siderurgico ha avuto luogo una ristrutturazione, e nel 1967 con l'Iron and Steel Act si sono nazionalizzate le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , a cura di Alberto Mortara, Milano 1984, pp. 405-430; Laura Scalpelli, L'Ilva alla vigilia del piano autarchico per la siderurgia (1930-1936), "Ricerche Storiche", 8, 1978, nr. 1, pp. 245-247 (pp. 241-249); Antonia Carparelli, I perché di una 'mezza ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] realizzare sul litorale di Bagnoli, a nord della città. Invece proprio su quest’area nel 1906 verrà impiantato il polo siderurgico dell’Ilva, occupando una vastissima area sul mare.
Le carenze igieniche in città e gli impianti industriali dell’area ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] .Una innovazione decisiva nell'ambito dei materiali per l'edilizia derivò tuttavia dal miglioramento del processo produttivo siderurgico, che permise l'ottenimento di grandi lingotti di acciaio fuso, successivamente laminabili in travi. L'acciaio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] nonché attrezzature usate nella marineria (verricelli, gru, ancore, trombe idrauliche ed altro). Era l'unico stabilimento siderurgico di rilievo in Sicilia intorno al 1875; la commissione Bonfadini, istituita per indagare sulle condizioni dell'isola ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] , ottenute dall’Italia alla Conferenza della pace tenutasi a Versailles, ma rivendute nel 1920 – al gruppo siderurgico tedesco diretto da Hugo Stinnnes – perché considerate investimento non conveniente. Nello stesso tempo Segre riuscì a conquistare ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] cariche ricoperte in seno agli organi consiliari e sindacali di società operanti nei più diversi campi (siderurgico, meccanico, bancario, finanziario, cinematografico, armatoriale, ecc.). Questo tipo di attività fu una caratteristica costante della ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] e il 1971 furono realizzate le case del distretto Taranto 2 per i dipendenti Italsider e la direzione del centro siderurgico.
La sperimentazione attivata dallo studio sul lavoro di squadra entrò in crisi all’inizio degli anni Settanta: Mendini si ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
siderurgia
siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...