• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [9]
Italia [7]
Europa [6]
Storia [5]
Arti visive [2]
Popoli antichi [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]

CAMPANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] ellenici sino all'epoca imperiale avanzata. Politicamente i Campani non hanno mai formato un'unità. All'infuori degli Aurunci e dei Sidicini, alla fine del sec. IV a. C. troviamo in Campania ben sei stati: le tre città greche di Cuma Dicearchea e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – PIANURA CAMPANA – ROMANIZZAZIONE – BRESLAVIA – CALCIDESI

GABRICI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GABRICI, Ettore Archeologo e numismatico, nato a Napoli il 20 novembre 1868; direttore del Museo nazionale di Palermo (1914-26), soprintendente alle antichità della Sicilia occidentale (1914-26), professore [...] ibid., XLIII [1956], coll. 205-408). Altre ricerche ha condotto in Campania (Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Monumenti antichi, XX [1910], cc. 5-152; Contributo archeologico alla topografia di Napoli e della Campania, ibid., XLI ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNA GRECIA – NUMISMATICA – SELINUNTE – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRICI, Ettore (2)
Mostra Tutti

MANLIO Torquato, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Torquato, Tito Giuseppe Cardinali Figlio di L. Manlio Capitolino, che fu dittatore nel 363 a. C., questo Manlio avrebbe, secondo la tradizione, combattuto nel 367 a. C., in veste di tribunus [...] pretori latini, chiamati dinnanzi al Senato per dar ragione dei loro preparativi guerreschi contro i Sanniti, in difesa dei Sidicini, di astenersi da ogni atto di ostilità contro quelli, e dal fatto che i due pretori avrebbero risposto rivendicando ... Leggi Tutto

sannitiche, guerre

Dizionario di Storia (2011)

sannitiche, guerre Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] sono possibili solo attraverso le valli del Liri e i territori ernici e volsci. Nel 343 un’aggressione dei sanniti ai sidicini determina un intervento romano che si conclude con una nuova alleanza fra sanniti e romani, ma come conseguenze reali porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI SENTINO – MARRUCINI – FREGELLAE – SATICULA – SIDICINI

AURUNCI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] nella loro colonia di Suessa, che si affrettarono a fortificare. L'antica metropoli Aurunca fu presa e distrutta dai Sidicini, nel 337 a. C. Suessa da allora fu cognominata Aurunca, sia perché nuova metropoli degli Aurunci, sia per distinguerla ... Leggi Tutto
TAGS: TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE – SUESSA AURUNCA – OMONIMA CITTÀ – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURUNCI (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] VI e il V sec. a.C. avviene poi l’ulteriore distacco rispetto alle comunità indigene pre- o protosannitiche della Campania (Opici, Sidicini) e ancora nel corso del V sec. a.C., a seguito delle migrazioni dei Volsci, che si incuneano tra gli Aurunci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] non prima del 338 da L. Furio Camillo. Questo racconto pullula di falsificazioni e di errori. La pretesa dedizione dei Sidicini è falsa quanto quella di Capua all'inizio della prima guerra sannitica; la battaglia principale non può essersi combattuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

SESSA Aurunca

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Edgardo GRAZIA Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] nel 337 a. C., dopo la distruzione della vecchia città di Aurunca, che sorgeva 7 km. più a N., avvenuta per opera dei Sidicini di Teano. Nel 313 vi fu condotta una colonia di diritto latino; durante la seconda guerra punica (209) fu punita dai Romani ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DA SESSA – CRIPTOPORTICO – PRESBITERIO – ANFITEATRO – SIDICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA Aurunca (2)
Mostra Tutti

CAMPANI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] nel Piceno, nella bassa valle del Po. Possono assegnarsi ai secoli IV-III a. C. Un'officina esisteva certo a Teano dei Sidicini, e vi lavorava la famiglia osca dei Berii (v.). Da tali vasi discesero i cosiddeiti Caleni (v.). Verso la metà del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL FERRO – LINGUA GRECA – CASILINUM – SICELIOTI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . a.C., dovettero nel secolo successivo fronteggiare l’intervento da est dei Sanniti. Nonostante le alleanze con Latini, Campani, Sidicini e Aurunci, essi subirono la sconfitta decisiva nel 338 a.C. Il processo di conquista del territorio volsco si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali