Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] Neue Interpretationen, hrsg. M. Kessler, T.Y. Levin, Tübingen 1990.
Special issue on SiegfriedKracauer, in "New German critique", 1991, 54.
Kracauer: il riscatto del materiale, a cura di G. Cunico, Genova 1992.
D. Barnouw, Critical realism. History ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , il cinema può essere considerato come un'arte. Dalla parte di Bazin si possono collocare anche le formulazioni teoriche di SiegfriedKracauer (v., 1960), i saggi semiologici del 1965 e 1966 di Pier Paolo Pasolini (v., 1972) e, prima ancora, il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] con la posizione di Bazin, pur se in ambito accademico e non di critica militante, si sviluppò la riflessione di SiegfriedKracauer, studioso tedesco costretto dal nazismo a emigrare negli Stati Uniti. Una delle sue ultime opere, Theory of film (1960 ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] vennero soprattutto da autorevoli studiosi di area non esclusivamente cinematografica, come Béla Balázs, Rudolf Arnheim e SiegfriedKracauer, e si collocarono in un più ampio contesto teorico riguardante il cinema, ribadendo sostanzialmente le tesi ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] L'immagine come attestazione del mondo
Significativa è anche la riflessione sull'i. cinematografica condotta da SiegfriedKracauer. Per Kracauer essa eredita dalla fotografia una vocazione alla riproduzione e tende a restituire e attestare la realtà ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] consiste la sua natura di linguaggio e di arte. Ben diversa da quella di Bazin era la concezione del r. cinematografico di SiegfriedKracauer, che nel 1960 propose una riflessione sul cinema come "scoperta delle meraviglie della vita quotidiana". Per ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] punto di riferimento obbligato per il dibattito teorico sul primo piano. Così, per es., si è espresso SiegfriedKracauer: "Griffith fu il primo a rendersi conto che [i primi piani] sono indispensabili alla narrazione cinematografica. […] Mostrandoci ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] e che negli anni Cinquanta ricevette l'iniziale sostegno dottrinale e critico, per es., di André Bazin e di SiegfriedKracauer; inoltre, per l'adozione negli studi sul cinema, dagli anni Settanta, di criteri e metodi della linguistica e della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] .
Da Caligari a Metropolis
Secondo una tradizione storiografica ormai consolidata, le cui origini risalgono ai lavori di SiegfriedKracauer (1947) e Lotte Eisner (1952, 1965²), la 'vicenda cinematografica' dell'E. inizia con l'uscita sugli schermi ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] della collaborazione sia di storici e critici del cinema (occasionalmente, però) come Georges Sadoul, Jean-Marie Lo Duca, SiegfriedKracauer, Léon Moussinac, Amédée Ayfre, André Bazin, sia di storici dell'arte come Pierre Francastel (anche lui in ...
Leggi Tutto