TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] europee erano azionate a trazione animale; per quelle interurbane si adoperava invece la trazione a vapore.
La casa Siemens e Halske costruì nel 1879 il primo piccolo impianto di trazione elettrica all'esposizione mondiale di Berlino (un piccolo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] le lavorazioni siderurgiche (e si hanno in questo campo innovazioni fondamentali, come il processo Bessemer, 1856, e il processo Siemens-Martin, 1857-1864), e che coincide press'a poco con la prima età delle ferrovie e della navigazione a vapore ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] per i sistemi. Esempi notevoli di questo tipo furono AT&T, IBM, RCA, e HP negli Stati Uniti, Philips e Siemens in Europa, e quasi tutti i maggiori gruppi industriali del Giappone. Viceversa, la maggior parte delle aziende di medie dimensioni ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] la termocoppia Pt/Pt-Rh di H.-L. Le Châtelier (1888) e il termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello sviluppo degli studi sulla struttura e sulle proprietà fisiche dei materiali metallici l'impiego di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] era in grado di autoeccitarsi. Nel 1867 Werner von Siemens in Germania e Wheatstone in Inghilterra dimostrarono tuttavia, in modo residuo nel nucleo degli elettromagneti risultava sufficiente. Siemens coniò il termine 'macchina dinamo-elettrica' ( ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] salto qualitativo nel settore della metallurgia con l'introduzione dei convertitori Bessemer - cui seguirono i più perfezionati forni Martin-Siemens - impianti di base di cui l'Italia non era dotata.
Il progetto del B. non ebbe seguito; i tempi ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] era imposta come uno dei complessi produttivi meglio organizzati d’Europa. Dotata di altiforni, di una acciaieria Martin Siemens e di un grande treno continuo per nastri larghi, di costruzione americana, fiancheggiato da laminatoi a freddo e impianti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] , I, Austin 1967, pp. 132-77; R.S. MacNeish, A Summary on the Subsistence, ibid., pp. 290-310; A.H. Siemens - D.E. Puleston, Ridged Fields and Associated Features in Southern Campeche: New Perspectives on the Lowland Maya, in AmAnt, 37 (1972), pp ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] dalla centrale elettrica del Ponale; alla gara concorsero le maggiori fabbriche di cavi austriache e tedesche (Siemens, Felten & Guilleaume, Kabelfabrik) e la fornitura, aggiudicata all’azienda milanese, rappresentò una delle sue maggiori ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Conti nel Novarese.
A partire dal 1907, iniziarono le manovre di gruppi maggiori per incorporare la Gadda: prima la Siemens-Schuckert, che fallì, poi il Tecnomasio (già di Bartolomeo Cabella e ormai legato al gruppo svizzero con la denominazione ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.