Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] del vetro, della ceramica, dei laterizi, dei cementi, nelle industrie metallurgiche (forni di riscaldo, forni Martin-Siemens, nuove tecniche siderurgiche come la riduzione diretta), nell’essiccamento delle vernici e negli impianti di produzione di ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] del 1972 (torre della televisione, tensostrutture di F. Otto ecc.), si ricordano gli edifici per la BMW di K. Schwanzer (1972), per la Siemens di van der Broek e Bakema (1974-82) e di R. Meier (1984-90), l’Archivio civico di H.-B. von Busse (1989 ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] ma su carta normale con impressione a inchiostro o su speciale carta elettrochimica.
Per esempio, nell'apparecchio Siemens-Hell KF 108 la riproduzione avviene mediante un particolare sistema stampante a inchiostro e pertanto è impiegata carta ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] siderurgico di Piombino visse vicende tormentate, nonostante l’adozione di due convertitori Bessemer e di un forno Martin-Siemens.
Nell’insieme tuttavia i progressi tecnici non consentirono neppure di rispondere alla richiesta del mercato interno. Le ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] Gramme espose a Vienna una combinazione di due macchine, funzionanti l’una da generatore e l’altra da motore. W. Siemens in Germania e T.A. Edison negli Stati Uniti portarono grandi contributi alla costruzione e alla diffusione industriale del m. a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] . Gli altri nuclei industriali dell'A. sono quelli di Avezzano, Sulmona, Teramo e L'Aquila (apparecchiature elettroniche della SIT-SIEMENS con 4500 addetti). Gli impianti di Bussi sul Tirino in provincia di Pescara, i più antichi della regione, sono ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] systems, vol. II, Computer applications, New York 1976.
Labò, A., Barbieri, S., Centrali telefoniche automatiche sistema Siemens, Torino 1952.
Lucantonio, F., Teoria e tecnica dei circuiti di commutazione telefonici, Milano 1961.
Lucas, P., Collet ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Ponente (poi Società metallurgica ligure) con un laminatoio moderno, cui aggiunse nel 1882 il primo forno Martin Siemens della Liguria, integrando produzione di acciaio e laminazione. Risalgono a quegli anni le relazioni con Vilfredo Pareto, allora ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] nel campo della produzione e distribuzione di energia elettrica, presidiato da colossi elettrofinanziari stranieri come Siemens e Schuckert, fu intensificata l’attività in campo elettromeccanico.
Grazie probabilmente all’origine straniera del ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] ’industria meccanica in genere si assistette al lento rinnovamento delle vecchie ferriere (con l’adozione di forni Martin-Siemens e di convertitori da rottami di ferro). Le regioni che contribuirono maggiormente all’espansione produttiva furono la ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.