RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] di kW, s'impiegano prevalentemente triodi con griglia a massa ed eccitazione sui catodi, in stadî singoli (Marconi, Siemens) ovvero in controfase (Philips). Questo sistema conferisce allo stadio una eccellente stabilità per la facilità di schermare ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] a quella di compositori della stessa generazione: Hans-Jürgen von Bose (n. 1953), Manfred Trojahn (n. 1949), Detlev Müller-Siemens (n. 1957), ha dato vita a una ricca produzione da parte di autori più giovani. L’urgenza dell’espressione individuale ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] una buona cassaforte moderna.
Il mantello esterno in acciaio puro per necessità costruttive, ma della miglior qualità Martin Siemens e di alta resistenza, è formato da un'unica fascia piegata negli spigoli a freddo, mediante potenti presse idrauliche ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] la guerra mondiale coi volumi sulla costituzione di J. Bauer (1917), F. Kraus (1919), T. Brugsch (1918), Siemens (1921), E. Kretschmer (1921), L. Borchardt (1924) e con la pubblicazione di un periodico intitolato Zeitschrift für Konstitutionslehre ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] scanner in bianco e nero ricordiamo quelli della Autokon, nel campo del colore quelli della inglese Crosfield o della tedesca Siemens Hell.
Stampa in piano. - I procedimenti classici di stampa in piano sono l'offset, la litografia, la fototipia, ai ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] attaccato da mezzi acidi né da mezzi basici; serve quindi a fare strati di separazione (ad es., nei forni Martin-Siemens) fra rivestimenti acidi e basici, che non possono venire a contatto fra loro poiché reagirebbero; non resiste bene alle atmosfere ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] essere pattuiti in misura ampia sino a (quasi) coincidere con il tempo integrale di lavoro (cfr. l’accordo aziendale di Siemens, 6.6.2017, in cui il lavoro agile esterno è individuato come modalità prevalente); dall’altro, che la prassi conosce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] anche per la fusione di ghisa e ferro, per ottenere una lega più povera in carbonio (processo noto come Martin Siemens nel 1863). Questa tecnica appare in Cina già nel V secolo, e descritto nel secolo successivo come procedimento utile a costruire ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] dei Vigliardi Paravia, Tancredi (n. 1948), figlio di Carlo, stabilì relazioni con la Philips prima e la Siemens poi, entrambe produttrici di hardware, dotandoli già allora di opportuni software, i quali, per le loro caratteristiche, costituivano ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] l'assenza di carrelli. Una m-bahn è in esercizio su un breve percorso a Berlino (città nella quale W. von Siemens installò la prima sopraelevata elettrica del mondo nel 1888, poi smontata per espresso divieto del Kaiser).
Il val (Vehicule Automatique ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.