Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per la produzione dell'acciaio, per il quale si prevede in futuro un ulteriore progresso a scapito dei forni Martin-Siemens (a suola, alimentati a gas).
Nel settore dei trasporti l'elettrificazione ha ricevuto un nuovo impulso nelle ferrovie e con ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del prezzo delle materie prime, e segnatamente del carbone, unita alla disponibilità di tecnologie siderurgiche (forni Martin-Siemens) in grado di ridurre drasticamente gli svantaggi di aree che ne erano parzialmente o totalmente prive, giocò a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Dadelsen (n. 1948), W. Rihm (n. 1952), H. J. von Bose (n. 1953), W. von Schweinitz (n. 1953) e D. Müller-Siemens (n. 1957), nelle cui opere è presente un più motivato rifiuto della frattura operata dall'avanguardia, e un conseguente recupero della ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.