• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [5]
Archeologia [5]
Arti visive [2]
Europa [1]
Petrografia [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Africa [1]
Biografie [1]
Chimica [1]

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460) C. Napoleone Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] dalla civiltà egizia fin dalla I dinastia. Ad Assuan non si cavò soltanto il granito roseo, o rosso di Siene, per monumenti e sculture, ma anche quelle qualità varianti dal grigio al nero, talune particolarmente macchiettate, denominate pietra di ... Leggi Tutto

TIRRENIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIDE Giuseppe Stefanini . Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] depositi pliocenici marini in gran parte di questi territorî e la presenza di ciottoli e blocchi "esotici" di granito, sienite e scisti, ritenuti di origine tirrenica, nei sedimenti eocenici e miocenici dell'Appennino. A questi si aggiungono fatti di ... Leggi Tutto

ZIRCONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIRCONE Luigi Colomba . Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...] Entra come componente accessorio in moltissime rocce cristalline e metamorfiche e specialmente nelle sieniti, conoscendosene una varietà detta appunto sienite zirconifera per la grande quantità di zircone che contiene. Giacimenti notevoli negli Urali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONE (2)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] , di composizione ancora incerta. I giacimenti di molibdenite sono generalmente connessi a rocce eruttive acide, come granito, sienite, pegmatite, ecc., nelle quali il minerale è associato di frequente a quelli di stagno, wolframio, bismuto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono le basi di 4 colonne di sienite verdastra. Scavi compiuti a più riprese tra il 1943 e il 1954, hanno rivelato che tanto la cattedrale quanto la Liebfrauen-Kirche ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono le basi di quattro colonne di sienite verdastra. Scavi compiuti a più riprese tra il 1943 e il 1954 hanno rivelato che tanto la cattedrale quanto la Liebfrauen-Kirche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANNAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] (scisti cristallofilliani o cristallini, gneiss e micascisti), traversate da rocce eruttive cristalline (granito, diorite, pegmatite, sienite), posteriori alle formazioni stesse e accompagnate a loro volta da espandimenti basaltici orizzontali e da ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE AUSTRO-ASIATICHE – CULTO DEGLI ANTENATI – PENISOLA INDOCINESE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

SAMBAQUI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBAQUI Antonio Mordini Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] sono tipici per la cultura dei sambaqui alcuni oggetti biconici, probabilmente punte di frecce, eseguiti con grande perizia con sienite e serpentina. Dall'esame di questi resti della cultura dei costruttori dei sambaqui, appare come essi fossero una ... Leggi Tutto

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] ormai accertato, appartengono al grande apparato eruttivo terziario, formato dalle masse dioritiche di Traversella e dalla sienite della Balma, nel Biellese. Anche nelle Prealpi lombarde si notano formazioni porfiritiche molto importanti. Porfiriti ... Leggi Tutto

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , e dànno un'idea dei pezzi che da una data roccia è possibile estrarre. Così, per es., i graniti e le sieniti si prestano meglio per l'estrazione di grossi blocchi e monoliti, e quindi sono adatti per opere architettoniche di grande importanza. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
sienìtico
sienitico sienìtico agg. [der. di sienite] (pl. m. -ci). – In petrografia, roccia s., roccia costituita da sienite; aplite s., roccia differenziata da un filone sienitico, costituita quasi esclusivamente da ortoclasio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali