Vai Gruppo di lingua sudanese, stanziato nell’estremo sud della SierraLeone e, con gruppi più numerosi, nelle limitrofe zone costiere della Liberia nord-occidentale. I V. sono noti per un proprio alfabeto, [...] di circa 100 caratteri, forse di derivazione europea ma con aspetti originali: inventato intorno al 1850, rappresenta uno dei più interessanti esperimenti scrittori alfabetici africani ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua semibantu, stanziata nella Guinea, nella Liberia occidentale e nelle adiacenti regioni della SierraLeone. Come i vicini Gola, i K. si distinguono, per i costumi camitizzanti, dal [...] complesso dei popoli dell’area atlantica; a questi li riconnettono tuttavia taluni elementi culturali, come l’affilatura dei denti, le mutilazioni labiali, l’importanza delle società segrete ...
Leggi Tutto
Filantropo inglese (n. 1768 - m. Londra 1838); dalla Compagnia "SierraLeone" fu nominato (1792) governatore della colonia da essa fondata, nell'Africa Occidentale, per gli schiavi liberati. Lasciò la [...] colonia (1799) dopo averla portata a un certo grado di prosperità. Entrato negli affari, a Londra, si adoperò per l'abolizione del traffico di schiavi ...
Leggi Tutto
(fr. Soussou) Popolazione africana di lingua sudanese, della Guinea (Futa Gialòn) e delle limitrofe regioni settentrionale della SierraLeone. Sono agricoltori sedentari ed esperti navigatori di fiume, [...] organizzati in clan e lignaggi a discendenza patrilineare. Linguisticamente appartengono al gruppo Mende, a cui i Francesi danno il nome di Djalonké (o Jallonké) ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese, stanziata nelle zone elevate del Fouta Djalon (Repubblica di Guinea) e sui vicini altipiani della SierraLeone settentrionale. Appartengono alla famiglia linguistica mende. ...
Leggi Tutto
Espressione non ufficiale usata a volte per designare i possedimenti inglesi di Nigeria, Gambia, Costa d’Oro, SierraLeone, Togo e Camerun Britannico. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] del Paese: tra il 1999 e il 2004 il C. partecipò a operazioni di peace-keeping in Kosovo, Timor Est, SierraLeone, Macedonia e Repubblica democratica del Congo, mentre nel dicembre 2000 annunciava una moratoria sul debito di undici tra i Paesi più ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] a causa però del clima malsano la colonia non ebbe prospera vita. Essa amministrativamente dipese prima dal possedimento di SierraLeone poi da quello della Costa d'Oro, finché, avendo allargato il suo retroterra inducendo uno dei sultani indigeni ad ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] della guerra civile nigeriana e delle rivalità tribali e i contrasti politici interni di altri stati africani come il Ghana, la SierraLeone, il Kenia e l'Uganda; lo Zambia ha continuato a premere per un'azione di forza contro la Rhodesia. Nel giugno ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la SierraLeone. Il numero dei membri è così salito a 100: la vocazione universalistica dell'organizzazione ha pertanto compiuto un ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli...