Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] un ruolo fondamentale nel conseguimento del cessate il fuoco che nel 1996 portò alla fine della guerra civile in SierraLeone. Tra 1996 e 1997 un contingente ivoriano ha partecipato alla missione internazionale di pace nella vicina Liberia, dove la ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] a formare le forze militari mongole per le missioni di peacekeeping, il paese ha inviato le proprie truppe in SierraLeone nel gennaio 2006 ed è oggi impegnato nella missione Unamid in Sudan. A suggello della crescente collaborazione con Stati ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] quanto accentuate siano le ineguaglianze territoriali nei confronti della morte. La vita media più bassa si riscontra in Afghanistan e SierraLeone con un valore di 41 anni, mentre la più alta è quella del Giappone con 78.
Molto dettagliate sono, in ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] il 75% (Mali, 78%; Uganda, 79%; Ruanda, 80%; Nigeria, 80%; Senegal 82%). Alcune nazioni più piccole, come il Burundi e la SierraLeone, hanno perso addirittura il 90% delle loro foreste (WRI/UNEPIUNDP, 1994). Negli anni Ottanta e Novanta i tassi di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] MINURCAT (2007-10)
Costo totale: 316 milioni di dollari
Ruanda (1993-96): UNAMIR
Costo totale: 454 milioni di dollari
SierraLeone (1998-2005): UNOMSIL (1998-99), UNAMSIL (1999-2005)
Costo totale: 2850 milioni di dollari
Somalia (1992-95): UNOSOM I ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e le mancanze di miglioramento sul fronte dei diritti sociali. Per esempio, l’elevata crescita dei tassi di mortalità materna in SierraLeone, Perù, Burkina Faso e Nicaragua, per citare solo alcuni casi su cui ci si è concentrati nel 2009, sono stati ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Minurcat (2007-10)
Costo totale: 316 milioni di dollari
Ruanda (1993-96): Unamir
Costo totale: 454 milioni di dollari
SierraLeone (1998-2005): Unomsil (1998-99), Unamsil (1999-2005)
Costo totale: 2850 milioni di dollari
Somalia (1992-95): Unosom I ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] (Un). L’Ecowas è di per sé un’organizzazione economica ma ha già messo alla prova la sua vocazione militare in Liberia e SierraLeone. È la Nigeria a dettare i temi e i tempi. L’Unione Africana voleva esaurire tutte le risorse del dialogo prima di ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] paesi africani (circa 3 milioni), provenienti dalle aree devastate dalle guerre, come il Burundi, il Sudan, l'Angola, la SierraLeone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte dei rifugiati trova accoglienza nei paesi meno ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba Democratica Sahrawi, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, SierraLeone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
Il Marocco ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli...