• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [28]
Musica [20]
Storia [16]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Africa [4]
Geografia storica [2]
Teatro [2]

SOFONISBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al) G. Bermond Montanari Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica. Famosa per la sua [...] e morì. Questa è la tradizione liviana; Diodoro e Dione seguono una tradizione, secondo la quale S. prima di sposare Siface era stata fidanzata di Massinissa. Non conosciamo un ritratto di Sofonisba. Si hanno due pitture pompeiane di cui una molto ... Leggi Tutto

Massinissa re di Numidia

Enciclopedia on line

Massinissa re di Numidia Figlio (n. 238 circa - m. 149 o 148 a. C.) del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai Cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, [...] era stato usurpato, dopo aspra lotta lo perdette a opera di Siface. Ma si mise allora (205) in relazione coi Romani che propria cavalleria contribuì validamente alla sconfitta di Asdrubale e di Siface prima ai Castra Cornelia, poi ai Campi Magni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – CAVALLERIA – CARTAGINE – ASDRUBALE – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massinissa re di Numidia (2)
Mostra Tutti

Lèlio, Gaio

Enciclopedia on line

Amico di Scipione l'Africano (m. 160 circa a. C.); accompagnò Scipione in Spagna (211 a. C.) e guidò la flotta alla conquista di Cartagena (209); collaborò poi efficacemente con Scipione in Africa nella [...] campagna contro Siface (203); nella battaglia di Zama (202) comandò la cavalleria. La protezione di Scipione gli aprì la carriera politica e gli consentì l'ammissione alla nobilitas; fu questore (202), edile della plebe (197), pretore (196), console ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI ZAMA – EDILE DELLA PLEBE – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèlio, Gaio (2)
Mostra Tutti

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA (v. vol. II, p. 872) F. Baratte È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già [...] capitale del re indigeno Siface, trasformata in colonia latina da Cesare nel 46 a.C. dopo la battaglia di Tapso (e affidata a P. Sittius, un avventuriero originario di Nocera, e ai suoi seguaci, i Sittiani), e in colonia romana da Ottaviano, con il ... Leggi Tutto

Numidia

Enciclopedia on line

(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili con re Siface, fedele a Cartagine, e quello dei Massili con re Massinissa, che, alleato di Scipione, alla fine della seconda guerra ottenne dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – AFRICA NOVA – MASTANABALE – MASSINISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numidia (3)
Mostra Tutti

SIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGA (Siga, Σίγη) Pietro Romanelli Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa. È ricordata dal Periplo dello Pseudo-Scilace come emporio punico: forse questo era alla foce del vicino fiume dello [...] nome, oggi Tafna, mentre un poco più internamente, su un colle, era il centro indigeno. Nel 206 era residenza reale di Siface, re dei Masesili: alla sua corte in quell'anno si trovarono Asdrubale e Scipione, venuto di Spagna per cercar di attrarre il ... Leggi Tutto

MADAUROS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAUROS (Madauros è la forma più corretta del nome, non Madaura; in greco Μάδουρος, oggi Mdaourouch) Pietro Romanelli Città dell'Africa, situata al confine fra la Numidia e la Getulia, cioè al limite [...] fra la regione abitata da popolazioni fisse e quella tenuta dalle tribù nomadi. Fu centro indigeno, appartenente al regno di Siface: dopo la morte di questo passò a Massinissa; caduto il regno di Numidia entrò nei domini romani. Sulla fine del primo ... Leggi Tutto

MASSESILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSESILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, che si trova menzionata soprattutto all'epoca della seconda guerra punica. È assai probabile che fosse una tribù stabilita nel territorio del Marocco attuale, [...] il nucleo e la forza. Alla fine del sec. III a. C. re dei Massesili (il primo di cui si abbia notizia) era Siface, che nella zona litoranea estendeva il suo dominio dalla Muluia (a NE. del Marocco) fino al nord di Costantina. Tra le sue residenze vi ... Leggi Tutto

Scipióne Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne Africano, Publio Cornelio Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] 'abile politica dilazionatrice, finché nell'estate del 203 sferrò un improvviso e massiccio attacco e batté Cartaginesi e Numidi di Siface nei Campi Magni a S di Utica. Dopo altre trattative di pace su iniziativa cartaginese e il ritorno di Annibale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – MAGNESIA AL SIPILO – PRINCEPS SENATUS – CARTHAGO NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

Costantina

Enciclopedia on line

Costantina (fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da [...] , tessili, meccaniche e conciarie. Secondo i più, C. corrisponde all’antica Cirta, capitale della Numidia dal tempo di Siface; durante le guerre civili P. Sizio vi costituì un piccolo Stato indipendente; con Cesare divenne colonia. Con Diocleziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIOCLEZIANO – COSTANTINO – ACQUEDOTTO – NECROPOLI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
propitèco
propiteco propitèco s. m. [lat. scient. Propithecus, comp. di pro-2 e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie indridi a cui appartengono due specie, note comunem. come sifaca (o sifaka), diffuse nelle foreste del Madagascar:...
sifaka
sifaka (o sifaca) s. m. [da una voce malgascia], invar. – Nome comune di due specie di scimmie indridi, del genere propiteco (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali