• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [28]
Musica [20]
Storia [16]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Africa [4]
Geografia storica [2]
Teatro [2]

puniche, guerre

Enciclopedia on line

Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). Prima guerra (264-241 a.C.) Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] re dei Numidi, Scipione riportò un’importante vittoria ai Campi Magni, che ebbe per conseguenza l’occupazione del regno di Siface da parte di Massinissa e la pace alle condizioni del ritiro di Annibale e di Magone dall’Italia e della rinunzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – STRETTO DI MESSINA – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puniche, guerre (2)
Mostra Tutti

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] N. Porpora, maestro all'ospedale veneziano degli Incurabili dal 1725 al 1733, oltre che autore delle due opere, Mitridate e Siface, con cui debuttò a Roma al teatro Capranica nella stagione di carnevale del 1730 (Diario ordinario di Roma). Questa fu ... Leggi Tutto

PORPORA, Nicola Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA, Nicola Antonio Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] si recò nel 1725, ma, non avendo ottenuto il favore desiderato, rimpatriò, e, fermatosi a Venezia, vi presentò parecchie opere, Siface, Imeneo in Atene, Meride a Selinunte, Arianna e Teseo. Altre ne inviò da Dresda, dove era stato invitato nel 1728 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

MAGGIORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Francesco Francesca Seller Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Marianna d'Austria con il principe Carlo di Lorena e il Siface in occasione della fiera annuale di Rovigo. Nel 1744 il M pace consolata, serenata (C. Goldoni; Rimini, 7 genn. 1744); Siface, dramma per musica (Metastasio; Rovigo, 10 ott. 1744, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONE Gaetano De Sanctis. . Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] . Qui peraltro le sorti della guerra non cambiarono perché Asdrubale dovette esserne richiamato per fronteggiare la ribellione di Siface in Numidia. Gli Scipioni procedettero vittoriosamente fino a Castulone e Ursone, dove svernarono (212-11), ma ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONE (1)
Mostra Tutti

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino Francesco Degrada Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] , di G. Porta; L'Amor eroico, di F. Brusa); nel 1726 a Genova, a Venezia (Siroe re di Persia, di L. Vinci, Siface, di N. Porpora) e a Parma (Ifratelli riconosciuti di G. M. Capelli). Il 25 apr. 1726 fu accolto dall'Accademia Filarmonica di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – ALESSANDRO SCARLATTI – FILOTTRANO – TAMERLANO – SENESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

Asdrùbale

Enciclopedia on line

Asdrùbale Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 [...] , con A. figlio di Amilcare, degli insuccessi della guerra in Spagna. Battuto a Ilipa (207), si ritirò a Cartagine; con Siface (a cui aveva dato in sposa la figlia Sofonisba) affrontò Scipione quando questi sbarcò in Africa, ma fu sconfitto al fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – AMILCARE BARCA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asdrùbale (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Nicola Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] alla maniera dei gentiluomini colti del suo tempo: nel 1762 venne ammesso nell'Accademia dei Catenati col nome di Siface Numidico, e nel 1780 fu eletto vice-direttore e presidente perpetuo dell'Accademia Potenziana, colonia della romana Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] parecchi anni tra le file dell'esercito punico nella Spagna (v. massinissa). Egli dopo aver perduto il regno, conquistato da Siface, lo ricuperò in ricompensa dei servigi da lui prestati ai Romani sulla fine della seconda guerra punica. Poi egli e i ... Leggi Tutto

TOTTOLA, Andrea Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTOLA, Andrea Leone Saverio Lamacchia TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine. Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] , il San Carlo. I primi melodrammi firmati da Tottola sono del 1802 e furono dati in tre diversi teatri napoletani: Siface e Sofonisba, «dramma per musica» di Pietro Alessandro Guglielmi, al San Carlo; Le nozze per impegno, «dramma giocoso per musica ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – CHARLES-VICTOR PRÉVOST D’ARLINCOURT – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – VALENTINO FIORAVANTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
propitèco
propiteco propitèco s. m. [lat. scient. Propithecus, comp. di pro-2 e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie indridi a cui appartengono due specie, note comunem. come sifaca (o sifaka), diffuse nelle foreste del Madagascar:...
sifaka
sifaka (o sifaca) s. m. [da una voce malgascia], invar. – Nome comune di due specie di scimmie indridi, del genere propiteco (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali