Famiglia di Protozoi Dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, Sifonofori, Copepodi e altri animali [...] marini pelagici ...
Leggi Tutto
Eleganti animali pelagici, che costituiscono un sottordine dei Sifonofori. Sono caratterizzati dal possedere nel loro cormo, liberamente natante, il nectosoma formato da uno o più calici propulsori e il [...] susseguente sifosoma stoloniforme, che porta i cormidî più o meno complessi e numerosi. La lunghezza del cormo varia secondo le specie, da circa 2 a 30 centimetri. Al sottordine si ascrivono le famiglie: ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le pubblicazioni [...] per il suo monumentale lavoro monografico sui Radiolarî (1862 e 1887-88); pubblicò poi altri importanti lavori sui Sifonofori (1869), sulle Spugne calcaree (1872), sulle Meduse (1879) e sui Celenterati raccolti durante la crociera del Challenger ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di cecidio che deriva da anomalie nella formazione di organi (deformazioni di germogli, atrofie ecc.).
Medicina
In patologia, si dice di formazione (congenita o acquisita), carattere [...] e soprattutto i teratomi.
Zoologia
Negli animali costituiti da cormi composti di molti zooidi differenziati (per es., nei Sifonofori), l’insieme degli zooidi che, avendo uguale funzione, sono una sorta di unità funzionale, simile agli organi degli ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst Heinrich
Zoologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 15 luglio 1858, morto in viaggio da Stoccarda a Jena il 2 giugno 1925. Studiò a Losanna e a Friburgo; nel 1890 fu professore all'università [...] scuola di agraria di Hohenheim.
Si occupò specialmente di embriologia, normale e sperimentale, di Pesci, Echinodermi, Nematodi, Sifonofori. A lui è dovuta una celebre esperienza sulla costrizione delle uova di Echinodermi subito dopo la fecondazione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] le Diatomee, le Peridinee o Dinoflagellati e i Coccolitoforidi, minutissime alghe unicellulari. Allo zooplancton partecipano i Copepodi, i Sifonofori, gli Scifozoi, i Cladoceri, le larve di altri Crostacei e di Molluschi, di Anellidi e di Echinodermi ...
Leggi Tutto
. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] tutti simili o di forme e di funzioni diverse; in tal caso la colonia si dice polimorfa: esempio tipico quelle dei Sifonofori.
Si è anche esteso l'appellativo di colonia ai Cestodi, ritenendoli formati da catene di individui, donde anche il nome di ...
Leggi Tutto
(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] ), sottoclasse di Idrozoi che comprende tre ordini: Antoatecati (sinonimo di Antomeduse), con i sottordini Capitati e Filiferi, Leptotecati (sinonimo di Leptomeduse), Sifonofori; le Limnomeduse sono considerate un ordine indipendente di Idrozoi. ...
Leggi Tutto
Botanica
Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] agamica (gemmazione). Tali i c. dei Poriferi o Spugne, di alcuni Antozoi, o quelli galleggianti o semoventi dei Sifonofori. Tra gli individui costituenti il c. esiste una divisione del lavoro e un conseguente spiccato polimorfismo con la presenza ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] ) e portano a maturazione le cellule sessuali senza diventare vere meduse (per casi più complessi di polimorfismo ➔ Sifonofori).
Le meduse (dette anche idromeduse o meduse craspedote, per distinguerle da quelle degli Scifozoi), hanno la tipica ...
Leggi Tutto
sifonofori
sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di dimensioni da pochi millimetri ad alcuni...
sifonofora
sifonòfora s. f. [comp. di sifono- e -foro]. – In zoologia, s. del grano, insetto emittero della famiglia afididi (Macrosiphum avenae), parassita di piante, soprattutto graminacee spontanee, dalle quali passa sul grano; nelle annate...