• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [13]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Storia [8]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Diritto [4]
Geografia umana ed economica [2]

TOMMASUCCIO da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASUCCIO da Foligno Antonio Montefusco TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona. Senza fondamento [...] Galeoto Roberto da Rimino. Legenda del beato Tomasuzio..., per maistro Rigo da sancto Urso, Vicenza s.d. (ma 1495); J. De Sigüenza, Segunda parte de la historia de la Orden de San Geronimo, Madrid 1600; L. Wadding, Annales Minorum seu trium ordinum a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINE FRANCESCANO – ANTONINO PIEROZZI – SAN MINIATO, PISA – EGIDIO ALBORNOZ

ESPINOSA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale e politico spagnolo nato nel 1502 in Martinos de las Posadas nella Vecchia Castiglia, morto il 5 settembre 1572. Fu successivamente insegnante di diritto nella università di Cuenca, poi inquisitore [...] di Spagna, sovrintendente per gli affari d'Italia, capo del Consiglio di stato e di quello privato di Filippo II, vescovo di Siguenza; e nel 1568 cardinale. Uomo di grande capacità e onestà, fu temuto e odiato dalla nobiltà, che egli trattava con ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – FILIPPO II – CARDINALE – POSADAS – CÓRDOBA

DÍAZ de Armendáriz, Miguel

Enciclopedia Italiana (1931)

Visitatore e giudice di residenza a Santa Fé in Colombia, che egli fece riconoscere capitale della Colombia nel 1549, fu benemerito della conquista spagnola del paese con la fondazione di città e con la [...] maggiore in esso, cercando di arrivare fino alla costa del Pacifico. Processato per la sua amministrazione, fu destituito dalla carica, e tornò in Spagna, dove prese gli ordini sacri. Morì a Sigüenza, non si sa quando, canonico di quella cattedrale. ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – SPAGNA

MENDOZA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Francisco Angela Valente Militare e scrittore spagnolo, che si distinse nella guerra contro i Mori di Granata, come comandante di archibugieri e cavalieri a lui affidati dal padre, il marchese [...] a Madrid per 3 anni; liberato dal carcere, abbracciò la carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse il posto di vescovo di Siguenza. Morì a Madrid nel 1623. Rimangono di lui una Relatio legationis suae ad Caesaream Maiestatem (Bruxelles 1598), che ... Leggi Tutto

AREVACI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una delle quattro tribù dei Celtiberi presso Polibio; delle quali i Lusoni, Belli e Titti sono chiamati citeriori e abitano le valli dei Jalón e Jiloca, e gli Arevaci, che avevano sotto la loro clientela [...] arevaco oltrepassa i confini naturali arrivando fino a Augustobriga ed Ágreda. Nel SO. si estendono fino a Segontia (Sigüenza) nella valle del Jalón. La capitale degli Arevaci è Numanzia; altre città sono Aregrada (Ágreda), Augustobriga (Muro de ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CELTIBERI – NECROPOLI – NUMANZIA – SERTORIO

BALBUENA, Bernardo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] di ritorno nella città di Messico. Verso il 1606 o 1607 fece un viaggio in Spagna dove ottenne il dottorato a Sigüenza e presentò il suo rmemoriale per ottenere un posto ecclesiastico. Nel 1608 fu nominato abbate maggiore dell'isola di Jamaica, e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DE BALBUENA – CITTÀ DI MESSICO – LOPE DE VEGA – NUOVA SPAGNA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBUENA, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

VALENCIA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA, Pedro de Umanista spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) nel 1555, morto a Madrid nel 1620. Fatti gli studî a Cordova e poi all'università di Salamanca, il V. entrò in contatto con gli umanisti dell'epoca, [...] ; Discurso contra la ociosidad; Discurso sobre el precio del trigo; Acerca de los moriscos de España, ecc.). La sua corrispondenza con il Sigüenza fu edita nel 1896. Bibl.: M. Serrano y Sanz, P. de V., in Revista de Archivos, III (1899), e a parte ... Leggi Tutto

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] Sancti Bauduli è documentato dal secondo quarto del sec. 12° come oggetto di contesa tra le diocesi di Osma e di Sigüenza (Alvarez, Mélida, 1907, p. 151; Gómez Moreno, 1919, p. 318). Recenti scavi hanno provato l'esistenza di un monastero e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco Nino Cortese Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] , il futuro consigliere d' Isabella la Cattolica, lo prese a proteggere, nominandolo cappellano maggiore della cattedrale di Sigüenza e quindi vicario generale. In seguito, nel 1484, vestì in Toledo l'abito dei francescani, mutando in Francisco ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – DIRITTO CANONICO – CONTRORIFORMA – PEDRO NAVARRO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco (2)
Mostra Tutti

AZTECHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] in dubbio. Due antiche pitture geroglifiche nel Museo Nacional di Messico, dette Tira del Museo e Jeroglífico de Sigüenza, fissano la tradizione della peregrinazione degli Aztechi; ma sulla cronologia di essa, sul suo itinerario e sugli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – CASAS GRANDES – TENOCHTITLÁN – CHILPANCINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZTECHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali