GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] aveva infatti affidato all'anziano scultore Giovanni Maria Mosca, detto il Padovano la realizzazione di una tomba per sé da aggiungere a quella del padre, SigismondoIilVecchio, nella sontuosa cappella reale della cattedrale di Wawel a Cracovia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , dove era giunto al seguito dell'imperatore Sigismondo nel 1432. Va ricordata poi l'attività I, Benvenuto Cellini, interpretando felicemente l'ormai avvenuta metamorfosi, presenterà ilvecchio Leonardo addirittura come un "grandissimo filosafo":
Il ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e con poca fortuna, tra il 1464 e il 1466 da Sigismondo Pandolfo Malatesta, il fratello adottivo e cugino carnale di è alla Österreichische Galerie di Vienna. Il primo a citare i dipinti di Holbein ilVecchio e Görtschacher è stato J. Babelon, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] I, ma soprattutto con il duca Alfonso II, importanti opere di statuaria antica. Componenti diverse caratterizzano le raccolte toscane del Quattrocento: se la tradizione dello studiolo è recepita da Cosimo ilVecchio Gonzaga (Sigismondo, Ercole, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 14° sec. l’intera Istria, a eccezione di Trieste, passata agli Asburgo, è progressivamente assorbita. Una guerra sostenuta contro Sigismondo penetrante, I. Palma ilVecchio, Bonifacio de’ Pitati, Pordenone e i due grandi che conclusero il periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] III e fu riconosciuta la confessione augustana. Sigismondo promise di rispettare tale mutamento, ma la periodo di fioritura per le arti e le lettere (i ritrattisti Krafft ilVecchio, Lorenz Pasch il Giovane e Carl von Breda; maggior artista del tempo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il porto, ilvecchio la moglie e Borsellino con i rispettivi agenti della scorta. Seguiranno il benedettino Mauro Chiala e, soprattutto, l’originalissimo Sigismondo d’India. Il teatro musicale invece ritarda: la prima opera rappresentata è infatti il ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] i baresi, che forse considerava turbolenti e infidi, e benché sottoponesse quindi la città a un'amministrazione severa, ne comprese l'importanza strategica e nel 1233 fece ristrutturare e ampliare ilvecchio rimasta vedova di SigismondoI, re di ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] nel Tempio Malatestiano, con Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato davanti a s. Sigismondo (1451): seppur degradata per con illustrazioni puntuali, i precetti sperimentati nella sua lunga vita. Ricco e stimato, ilvecchio artista si ritirò ...
Leggi Tutto