POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sotto il segno d'una evidente supremazia dei musicisti italiani, che numerosi venivano in Polonia per occupare i posti alla corte reale diSigismondoIII. Si trovavano fra loro maestri ben noti: Luca Marenzio, Alfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] d'Europa, da Elisabetta d'Inghilterra a SigismondodiPolonia, al re di Francia, ai nobili polacchi.
Negli ultimi saggio Incontri italo-germanici nell'età della Riforma, in Riv. di studi germanici, III (1938), pp. 63-89, ora in Umanesimo e relig. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] diSigismondo (1437), i Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto d’Austria (1437-39), e poi a Federico III Molotov-Ribbentrop), cui fecero seguito l’aggressione alla Polonia e lo scatenamento della Seconda guerra mondiale, accanto ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rimasta vedova diSigismondo I, re diPolonia, si trasferì a Bari. Sotto le due Sforza B. visse un'epoca di rinascita: furono alla guerra di successione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e, quindi, sotto i Borbone. Con Carlo III e poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Virginio Puccitelli da San Severino, musicista e poeta, fu segretario di Ladislao IV diPolonia; e Alessandro Cilli, tenore nella cappella reale diSigismondoIII, scrisse due opere riguardanti la storia polacca. Antonio Possevino, nunzio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al settimo (dietro la Polonia e innanzi alla Romania) quanto a numero di abitanti (22,8 milioni Toledo divenne una specie di repubblica, che Alfonso IIIdi León pose sotto il personaggi più noti: il principe Sigismondo, Justina, Don Pedro Crespo, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Polonia a rafforzare ed estendere il suo dominio in Russia. Le correnti conservatrici di Mosca mandarono una delegazione al re SigismondodiPolonia , 2ª ed., ivi 1903; Gnedič, Storia dell'arte, III: Arte russa, ivi 1906 (in russo); N. Lichačev, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Silvestro II. Anche Miesco, duca diPolonia, si converte al cattolicesimo; poco Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII). L'imperatore Sigismondo convoca per il 1° novembre 1414 Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] diPolonia, era un seguace fervente del cattolicismo.
Quando nel 1592 Giovanni morì, Sigismondo (1592-1599) si trovava in Polonia hattar e lavorava per rafforzare il potere del re. Gustavo III (1771-92) era sin da principio fermamente deciso ad ...
Leggi Tutto