SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] oltre 200. La maggior parte di questi contrasti sono di vecchia data, ma nel corso del secolo XX appaiono ancora esasperati dal sono infatti alcuni dei suoi personaggi più noti: il principe Sigismondo, Justina, Don Pedro Crespo, ecc. Il Calderón mirò ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...]
Lo stato centralizzato si sostituisce di più in più ai vecchi ducati; sotto Giovanni III e Basilio III la disciplina più 1610) era morto il falso Demetrio e lo stesso re Sigismondo intrigava contro suo figlio per il possesso della corona di Moscovia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fu raggiunto momentaneamente per la prima volta per opera di Sigismondo, a favore del genero di lui, Alberto II d'Asburgo prima metà del '500, non seppero o non vollero uscire: o col vecchio mondo, col papato, con l'impero; o con il nuovo, in varia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] più diversi delle Alpi. Non fa quindi meraviglia che la vecchia parola Alpi, con tutti i suoi derivati locali, abbia valle di Blenio, attraverso alla quale passò nel 1432 l'imperatore Sigismondo, recandosi a Como e a Milano. Ma la signoria non fu ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della facciata a due ordini sono i Sangallo: Antonio il Vecchio in S. Biagio di Montepulciano, Antonio il Giovane nel progetto Gallia è percosso dai Franchi. Nel 516 il cattolico Sigismondo, figlio di Gundobaldo, eredita il regno borgognone, assorbito ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] accorsi al grido del papa e dell'imperatore Sigismondo, invase e devastò la Grecia e la Morea 122 scolio). Nonostante che negli scritti dottrinali si discuta sempre intorno al vecchio sistema contrattuale romano (cfr. p. es. la meditatio de nudis ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] uomo può coltivare da 40 a 80 ettari, contro i 10-16 dei vecchi stati cotonieri. Insieme col risparmio di mano d'opera, contribuisce al basso di S. Antonio in Intra ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo Müller vi impiantavano nel 1808 la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il signore delle provincie dell'Austria anteriore, il duca Sigismondo del Tirolo, parve perdere anche i punti di passaggio commedie carnevalesche, nelle quali, per es., si beffeggiavano le vecchie zitelle. Il chiasso, che è per lo più congiunto con ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tra il 1445 e il 1446: sul verso di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di , ora che l'arte della guerra ha capovolto tutti i vecchi sistemi. Tuttavia la forza della tradizione e la sicurezza dell' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ceneri, v'era il passeggio alle Zattere; a Mezza Quaresima si segava la vecchia. Per la Sagra di S. Marta, il 29 luglio, e poi tutti nel 1409, con la vittoriosa lotta contro re Sigismondo. Ammaestrata da tante esperienze, Venezia ebbe allora sicura ...
Leggi Tutto