• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [80]
Storia [59]
Arti visive [33]
Religioni [20]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Geografia [15]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

ROSSI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nicola Maria Augusto Russo ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] circa), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 2, Napoli 2008, pp. 1309-1318 (note di D. Campanelli); G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-1789, passim; C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , incarico delicato in un momento particolarmente difficile, in sostituzione di Vincenzo Dal Portico. Il 7 luglio era morto Sigismondo II Augusto e con lui si era estinta la casa degli Jagelloni. I pretendenti al trono polacco, elettivo, erano molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

ILLICINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICINO, Pietro Rotraud Becker Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] con la poesia, componendo versi d'occasione in lode dei suoi protettori la regina Bona e il re Sigismondo II Augusto. Tra questi testi è un Idyllium in laudem Samuelis Cracoviensis Ecclesiae antistitis, importante perché inizia la ricezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTI, Matteo Gianni Volpe NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] mentre lo studio si trovava vicino all’arco d’Augusto, nella zona di porta Maggiore, principale accesso alla nella prima metà del Quattrocento, sotto Pandolfo III e suo figlio Sigismondo Pandolfo, e proprio in questa fase si inserì l’intervento di ... Leggi Tutto

SEZANNE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEZANNE, Augusto Elisa Prete – Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini. Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] di Fiemme a Cavalese (1909-11, in collaborazione con Sigismondo Meyer e Moggioli); a Trento, la ristrutturazione e le arti, Docenti nati anteriormente il 1920, n. 10, f. Sezanne Augusto; Firenze, Archivio storico dell’Opera di S. Maria del Fiore, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – NICOLA II DI RUSSIA

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] 1918 a Gaeta, sotto le armi, dal figlio Augusto Alessandro. Da questo contatto occasionale nacque una collaborazione Murillo, la Crocefissione di Giovanni Bellini, il Ritratto di Sigismondo Malatesta di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] illustrata, 2 voll., Arimini 1794), alla quale il B. diede la vasta ed ordinata monografia Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta Signor di Rimino, commentario (II, pars I, pp. 43-255). Per essa fu certo aiutato largamente dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Giuseppe Motta MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara. Nel [...] il 15 luglio (cfr. Marani), il M. avrebbe dovuto trasmettere al nuovo sovrano, Sigismondo II Augusto Jagellone, le condoglianze per la morte del padre, Sigismondo I il Vecchio, e le felicitazioni per la successione al trono, avvenuta in aprile ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO JAGELLONE – SIGISMONDO I IL VECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIER PAOLO VERGERIO – ABATE COMMENDATARIO

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele Andrea Merlotti ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] tuttavia abbracciarne mai le tesi. Gli fu maestro il savoiardo Sigismondo Gerdil, di cui, dopo esser rientrato a Torino nel italiana». Nel 1769 apparve, a Milano, Il Secolo d’Augusto, il suo testo storiografico più noto accanto agli elogi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JEAN JACQUES ROUSSEAU

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE (v. vol. IV, p. 522) F. D'Andria Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] sulla base del confronto con i capitelli del Tempio di Roma e Augusto sull'acropoli di Atene del 27 a.C., imitazione classicistica dell' stata inaugurata la nuova sede del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano. Il nuovo museo è stato sistemato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali