• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [158]
Storia [112]
Religioni [51]
Arti visive [45]
Diritto [27]
Geografia [20]
Diritto civile [23]
Musica [19]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [12]

GIOVANNI XXIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXIII antipapa Giovanni Battista Picotti Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] contro di lui, fuggì a Sciaffusa, sotto la protezione del duca Federico d'Austria (notte dal 20 al 21 marzo 1415). Tentò invano di venire a patti: il duca vinto lo consegnò a Sigismondo; il concilio lo sospese (14 maggio) e depose (29). Prigioniero a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII antipapa (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] -Non], Voyage pittoresque, ecc., Parigi 1781-86; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli, ecc., Napoli 1788-89 la Biblioteca provinciale; la Biblioteca Palatina di Maria Carolina d'Austria. R. Biblioteca Universitaria. - Fondata da Ferdinando I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Sigismondo, sotto la tutela della madre Isabella; durante questa reggenza Ottomani e Imperiali si disputarono la sovranità sull'Ungheria in continue guerre tra il 1543 e il 1545, il 1552 e il 1564, il 1565 e il 1568. Massimiliano II d'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] del sec. XIII. Certo è che, quando Rodolfo IV (come duca d'Austria, morto nel 1365), il primo della Casa che si sia occupato dei IV), ma II come imperatore, avendo sposato Elisabetta figlia di Sigismondo re di Boemia, fu nel 1437, alla morte di lui, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna Francesco Lemmi Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] il cav. Papacino d'Antoni e il barnabita Giacinto Sigismondo Gerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, il 25 aprile di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie. Bibl.: A. Segre, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Tommaso Giuseppe Pavanello Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] . Per mezzo di trattative col capitano di Trento e col duca Federico d'Austria, entrò nel Trentino, acquistando Rovereto. Sennonché quando Sigismondo, irriducibile, mosse guerra, stette saldo in armi e portò il dominio di Venezia, antesignana della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). E infatti alcuni dei suoi personaggi più noti: il principe Sigismondo, Justina, Don Pedro Crespo, ecc. Il Calderón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] 1610) era morto il falso Demetrio e lo stesso re Sigismondo intrigava contro suo figlio per il possesso della corona di e sebbene alcuni atti, quali il convegno dei tre imperatori d'Austria, Germania e Russia, a Berlino nel settembre del 1872 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la prima volta per opera di Sigismondo, a favore del genero di lui, Alberto II d'Asburgo (1438); ma, alla boema (1609)? Quello che hanno avuto i Boemi, ora pretenderanno i sudditi d'Austria, di Slesia, di Stiria. Anni di attesa nervosa, fra il 1598 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] m. ed anche sino a 1900 m. nella Val Cellina, e del pino d'Austria (P. nigra), il secondo limitato alle Alpi Orientali (400-1000 m. e di Blenio, attraverso alla quale passò nel 1432 l'imperatore Sigismondo, recandosi a Como e a Milano. Ma la signoria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali