(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] i telai fino a 125 cm. di luce, va bene la macchina d'appretto larga 150 cm.; per telai fino a 150 cm. quella da 175 in poi. In Russia e in Austria l'industria ebbe sviluppo all'incirca nella ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo Müller ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] alla Germania che ne importa da sola il 30%, sono la Cecoslovacchia, l'Austria, l'Inghilterra, la Polonia e l'Italia (6 milioni di kg. nel I; ma in seguito alla sconfitta del re d'Ungheria Sigismondo presso Nicopoli, nel settembre del 1396, egli, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Parecchi membri fuggirono in Polonia. Sigismondo nel 1598 sbarcò con un esercito t (talora -tt) nel sing. neutro ed -a nel plur. d'ambo i generi (non ha alcun segno il sing. gen. com.). Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stampa del Quattrocento. Sigismondo Mayr pubblicò la bellissima 22); Don Quixote (1927-28).
12. Austria. - Una dozzina di libri stampati a , Die lombardische Graphik der Renaissance, Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] lettera al duca Sigismondo del 1443 e nel trattato De educatione liberorum del 1450 per il futuro re d'Ungheria Ladislao. Anche intorno all'educazione fisica, promosse da speciali istituti.
In Austria si seguirono, più o meno, i principî tedeschi. Un ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] sigle dei loro re Gondebaldo, Sigismondo e Gondemaro II (473-534), soldi, tremissi e monete d'argento coi tipi imperiali.
Gli alle norme da essa stabilite, ciò che fece anche l'Austria per le sole monete di oro. Con qualche modificazione suggerita ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia). Nella fascia interna la media delle minime è − 10°,3 e nel 1463 anche Sigismondo Malatesta, dopo un (5 maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Marche al pontefice ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] già di per sé il fatto che si tratta d'una parte più recente; a sud ovest invece è la reggenza di Gioacchino Sigismondo nel ducato di Prussia, 15 novembre 1884; vi parteciparono la Germania, l'Austria-Ungheria, la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] stesso Lutero, Alberto tastò il terreno; vide che lo zio Sigismondo avrebbe visto di buon occhio il mutamento, pur di ottenere il al punto di favorire gl'insorti belgi contro l'Austria, e antirusso d'intesa con la Turchia; poi filoaustriaco, sia per ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] fiore.
Certo il poeta che al principio del '200 compose in Austria il testo del poema a noi giunto, riflettendovi insieme con il ) di Sigismondo Pandolfo Malatesta; la Sforziade di Francesco Filelfo e altri poemi di Giammario Filelfo e d'altri. ...
Leggi Tutto