LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] Asburgo, imperatore (v.), e di Elisabetta diLussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo, dalla quale ereditò i diritti sulle corone di Boemia e di Ungheria. Nacque dopo la morte del padre, quando già la vedova regina si era lasciata convincere a ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca diLussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] questo, e soltanto più tardi sotto l'impulso della politica famigliare della casa diLussemburgo, cominciò a trattare con Venceslao contro Sigismondo e rimase con lui in relazioni amichevoli in modo che nell'autunno del 1410 accettò, con il consenso ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] insieme con la Boemia, al re Enrico di Carinzia, e poi alla dinastia dei Lussemburgo. Seguendo la tradizione, il re Giovanni - inclinò all'utraquismo e fu centro di appassionati conflitti. Il re Sigismondo non riuscì a mantenere nemmeno la Moravia e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dopo che l’11 settembre 1586 ebbe ricevuto da Francesco diLussemburgo, duca di Piney, l’obbedienza a nome del re.
Sisto V di sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. Nell’agosto del 1587 avvenne la doppia elezione diSigismondodi ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] fecero finalmente precipitare l'ostilità latente tra Venezia e la corona ungherese (29).
Sigismondo del Lussemburgo, re d'Ungheria in virtù delle nozze con la figlia di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] reliquiario di s. Maurizio e quello dei figli di s. Sigismondo (516-523), re dei Burgundi, e, inoltre, il busto-reliquiario di s 1378 la corte boema di Carlo IV diLussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di oggetti che, pur ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . 61-115.
6 Si veda, più avanti, la nota 83 al paragrafo Il fantasma di Costantino e la translatio ad Russiam.
7 Sulla cruciale figura diSigismondo del Lussemburgo a Costanza cfr. J. Hollnsteiner, König Sigismund auf dem konstanzer Konzil, nach den ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] fase delle operazioni l'obiettivo principale della strategia viscontea in Toscana era quello di effettuare il congiungimento tra le forze che scortavano Sigismondo del Lussemburgo nella sua discesa in Italia ed il corpo d'esercito cui era aggregato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] corte umanistica che si sarebbe affermata con la signoria diSigismondo Pandolfo Malatesta, ma che ebbe i propri fondatori in compito di fare da arbitro tra le diverse forze presenti in Valpadana e di affiancare l'imperatore Carlo IV diLussemburgo, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] del Paleologo. Nel 1424, con Novello Caimmi, fu inviato presso il re dei Romani e di Boemia, Sigismondo del Lussemburgo, per attestargli i sentimenti di devozione e di fedeltà del Visconti; vi tornò nuovamente nel 1425, sempre per incarico del duca ...
Leggi Tutto