Figlio (Cracovia 1520 - Knyszyn 1572) diSigismondoI e di Bona Sforza. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re diPolonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo [...] la reazione russa, incorporò anche la Prussia occidentale (1569). Sotto il suo regno la Polonia raggiunse il massimo splendore culturale, grazie anche al suo spirito di tolleranza verso i protestanti. Con S. A. si estinse la dinastia degli Iagelloni. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , nel 1724 la raccolta statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re diPolonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
IDi Capua erano di antica nobiltà: [...] . Tale inclinazione del D. non era condivisa dalla Chiesa polacca: il primate diPolonia e la maggior parte del clero erano per Sigismondo, mentre i Lituani si astenevano dal sostenere un qualunque candidato. Lo stesso Possevino era personalmente ...
Leggi Tutto
SigismondoI Iagellone
I Iagellone Re diPolonia (Cracovia 1467-ivi 1548). Figlio di Casimiro, nel 1506 divenne granduca di Lituania e re diPolonia. Sconfitta la Moscovia, si alleò con gli Asburgo, [...] ai quali aprì la strada per l’acquisizione della Boemia e dell’Ungheria (1526). Consolidò i confini dello Stato polacco-lituano, sia verso la Germania sia verso la Russia e favorì lo sviluppo della cultura rinascimentale in Polonia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Coccaglio, Brescia, 1553 circa - Roma 1599). Allievo del parmense Giovanni Contino. Con la dedica di un primo libro di madrigali a 5 voci si procurò la protezione del cardinale Luigi d'Este [...] . Dal 1586 al 1591 fu maestro di cappella presso Sigismondo III, re diPolonia, e dal 1593 al 1596 fu cantore pontificio. Sue opere: 9 libri di madrigali a 5 voci (1580-99); 6 libri di madrigali (1581-94); 1 libro di madrigali a 4 voci (1585) e ...
Leggi Tutto
Romano, ritenuto fratello di Felice (v.), e anch'egli compositore. In mancanza di dati sicuri circa la sua nascita, si usa seguire il Fétis, che la pone verso il 1567; si crede che sia morto verso il 1621, [...] Pare anche che il soggiorno dell'Anerio alla corte diSigismondo III diPolonia, di cui fa cenno lo scolaro Marco Scacchi nel Cribrum musicum meno di 320 composizioni chiesastiche, di cui alcune, come le Messe ed i Magnificat, sono gruppi di pezzi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , vassallo del regno diPolonia. Il nuovo signore, benché calvinista, non era per dispiacere nemmeno ai Prussiani luterani, i quali, cadendo invece nell'immediata soggezione di un cattolico intollerante come il re Sigismondo II, avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , a Sigismondo Augusto diPolonia, così come a un signore piemontese, a Pietro Martire.... E soprattutto si occupa della Francia. Era la vecchia patria che C. non dimenticava: lui che nel '40, pur cacciato in esilio dall'azione di Francesco I, nella ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] . A Firenze ebbero fama nel Cinquecento i banchetti delle compagnie del paiolo e della cazzuola. A Napoli ebbe fama il banchetto dato nel 1517 in onore di Bona Sforza che andava sposa a Sigismondo re diPolonia: la lista delle vivande conteneva fra ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] Dimitrij. Questo avventuriero, appoggiato da re Sigismondo III diPolonia, fondandosi sull'aureola che gli veniva dalla fonte storica); Platonov, Boris Godunov, Praga 1924; id., Moskva i Zapad (Mosca e l'Occidente), Berlino 1927; Pierling, La Russie ...
Leggi Tutto