PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Porpora come del «vecchio e costante rivale» di Hasse, 1773, I, p. 157; poco più di due anni il musicista compose cinque opere (quattro I, Berlin 1760, pp. 225-227; Berlin, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz, Theor. Msr, 30.III: G. Sigismondo ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] il viaggio in Polonia compiuto per negoziare la pace tra Sigismondo III e Massimiliano arciduca d’Austria. Il viaggio fu per ilil più grande numero possibile di tipi rocciosi e minerari provenienti dal Vecchio - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957 ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] il primo il pontefice assolveva il Varano dall'accusa di aver fatto uccidere il nipote Sigismondo VII, a Palazzo Vecchio a Firenze, fra le quanto è possibile, che parte ebbe la C. fra i riformatori italiani, ad alcuni dei quali fu in qualche modo ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] angustie, al posto del vecchio lamento patetico dell’opera the Abate Metastasio, I, London 1796, pp. 40, 58, 72, 230; G. Sigismondo, Apoteosi della musica London 2001, pp. 654-657;G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Sigismondo Chigi e Maria Flaminia Odescalchi), fu avviato ilil suo cenacolo culturale vennero spazzati via dalla terza e definitiva spartizione della Polonia fra Prussia, Austria e Russia: vecchio 106; Roma 1171-1819: i giornali di Vincenzo Pacetti, a ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] il cardinale senese era infatti vecchio e malandato, quindi un ottimo candidato di transizione. I primi abboccamenti tra i (1903), pp. 102-138; Id., La vita e l’opera di Sigismondo Tizio, 1458-1528, Siena 1903; G. Marini, Degli archiatrii pontificii, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] diffusero sulla vecchia contessa Bona di Borbone ed i suoi fedeli ed il governo fu conteso tra i favorevoli e Sigismondo, Arrigo VII, aveva concesso ad Amedeo V.
Due anni dopo (1416), durante il passaggio per Chambéry, Sigismondo concesse ad A. il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] , 1957, in app.). Fra i suoi intimi era il grecista Francesco Porto, nato a Creta prestito contro vitalizio a Sigismondo Augusto.
Ma la vecchio convento francescano; ma il suo carattere strettamente medievale non aveva consentito di usarla per il ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Wenner e ora presso la Delegazione per le restituzioni (Firenze, Palazzo Vecchio), che reca la scritta "B C nº pª 1645"; per quali il Giaquinto, il primo Diano, il Bardellino.
Bibl.: G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli..., Napoli 1788, I, p ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Sigismondo ed Eleonora Gonzaga. Molto verosimilmente è uno studio per questo quadro il disegno del piccolo Federico Gonzaga di profilo, conservato all'Albertina di Vienna (n. 4884).
Il quadro con i n. 1702F il B. copiò un vecchio ritratto - certamente ...
Leggi Tutto