Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella [...] Polonia. Alla morte di Sigismondo I (1548), suo figlio, SigismondoAugusto, di cui aveva osteggiato sua, Isabella d'Aragona, da Ludovico il Moro e che alla sua morte (per avvelenamento) passò, in base a un falso testamento, a Filippo II di Spagna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in di Costanza, 1414-18).
Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] e Pio II, fino al 1464, quando Paolo II soppresse il III d'Este).
Accettato l'incarico di Sigismondo Pandolfo Malatesta di ampliare e arricchire con facciata tre grandi archi, ispirati a quello d'Augusto in Rimini stessa, e le colonne sorgenti da ...
Leggi Tutto
Virtuoso di liuto e compositore (Kronstadt, od. Braşov, 1507 - Padova 1576). Fu liutista alla corte di SigismondoAugustoII di Polonia. Pubblicò: Intabulatura (1552), Harmonicarum musicarum... tomus primus [...] (1565) ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Rimini, presa da Sigismondo Malatesta nel 1527: con maggio, fu reso noto l'Interim di Augusta (cioè l'accordo voluto da Carlo V Brescia 1982-88, ad ind.; F.J. Baumgartner, Henry II and the papal conclave of 1549, in Sixteenth Century Journal, XVI ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] F. si batte soprattutto contro Sigismondo Pandolfo Malatesta: mette a sacco contesto immeschinito. Augusto l'edificio, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] una riverente venerazione per il suo augusto genitore. Oltre a tutto F - fra gli altri Ercole e Sigismondo d'Este e Restaino Caldora - napol. dei re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] giuoco (147) alla piccola corte reggiana di Sigismondo. Nel sonetto proemiale il poeta stacca il due parti del poema (la I di 29, la II di 31 canti) furono scritte quando il poeta era Monaco fu riconosciuto autentico da Augusto Campana e lo Zottoli ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] scopo di richiedere l'appoggio dell'imperatore Sigismondo contro i Veneziani; poco dopo fu Enea Silvio Piccolomini (che prese il nome di Pio II) spinsero il D. a cercare di ingraziarsi il comprende le vite di Cesare, Augusto, Virgilio, Ovidio, Lucano, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] francese"., il duca Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista fa rappresentare Carlo Sigismondo Capace, ama Saint-Simon, Mémoires, a cura di G. Truc, Paris 1947-1961, I, pp. 468, 953; II, pp. 499, 727, 1268 n. 19; IV, p. 324; VI, pp. 315, 944 ( ...
Leggi Tutto