RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Polonia a rafforzare ed estendere il suo dominio in Russia. Le correnti conservatrici di Mosca mandarono una delegazione al re SigismondodiPolonia , 2ª ed., ivi 1903; Gnedič, Storia dell'arte, III: Arte russa, ivi 1906 (in russo); N. Lichačev, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] volta per opera diSigismondo, a favore del genero di lui, Alberto II d'Asburgo (1438); ma, alla sua morte precoce (1439), la successione contrastata mise capo all'elezione di Giorgio Podiebrad in Polonia, di Giovanni Hunyadi e poi di suo figlio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Silvestro II. Anche Miesco, duca diPolonia, si converte al cattolicesimo; poco Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII). L'imperatore Sigismondo convoca per il 1° novembre 1414 Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] lizza se pur senza successo, per le corone di S. Venceslao e di S. Stefano. Nel 1306 moriva Venceslao III; e Rodolfo, primogenito di Alberto I d'Asburgo e sposo della vedova di Venceslao II, Elisabetta diPolonia, otteneva la Boemia. Ma per poco: ché ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1477 (Adamo diPolonia) per la Sigismondo Mayr pubblicò la bellissima edizione delle opere di Gioviano Pontano (1505-08); Jean Pasquet le opere di Belisario Acquaviva e quelle di 1927; M. Sabbe, Balthasar Moretus III., in Gutenberg Jahrb., 1930.
1 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di bisogno e di difficoltà finanziarie. Vi ricorsero Policrate di Samo (Herod., III, 56), che pagò una grossa somma agli Spartani con piombo dorato, Perdicca IIIdi realizzata in Inghilterra, Germania, Spagna, Polonia e anche nella Scandinavia, con la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . Sigismondo, figlio di Giovanni, eletto nel 1587 re diPolonia, diventò nel 1592, dopo la morte del padre, re di Svezia altri paesi dell'Impero russo.
L'avvento di Alessandro III al trono per l'uccisione di Alessandro II (13 marzo 1881) segnò, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] milanese, e quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte diSigismondo I re diPolonia dove in quegli anni Il 21 maggio 1793 Vittorio Amedeo IIIdi Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di valore in guerra, una medaglia " ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Settecento, quando si vendettero ad Augusto III re diPolonia ed elettore di Sassonia le pale d'altare del di Reggio e nel 1433 ottenne dall'imperatore Sigismondo l'investitura dei proprî dominî e della Garfagnana. Fu durante il regno di Niccolò III ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] in Polonia e in Boemia. A Varsavia Giovanni Bellotto eresse fra il 1682 e il '96 la chiesa di S. Croce e la villa reale di Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello costruito da SigismondoIII ripete la pianta di Caprarola ...
Leggi Tutto