• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [120]
Storia [83]
Letteratura [18]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Religioni [11]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [4]
Strumenti del sapere [3]
Geografia [3]

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Paolo Selmi Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] aver ricoperto nel 1411 la carica di consigliere ducale, fu inviato l'anno successivo presso Pandolfo Malatesta per sollecitarne l'aiuto contro Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria, che s'apprestava a contrastare la Repubblica nel Friuli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Franchi. Nel 516 il cattolico Sigismondo, figlio di Gundobaldo, eredita il i cittadini di Benevento, cacciati i duchi Pandolfo e Landolfo, trasferirono il dominio della e che nel 1465 comprarono dai Malatesta anche Cervia. Lo Stato della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

MELDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] la metà del sec. XV l'ebbe Malatesta Novello, signore di Cesena. Alla sua morte (1465), mentre il resto dello stato tornava alla Chiesa, fu concessa a Roberto di Sigismondo, e dopo la tennero il figlio Pandolfo, il Borgia, i Veneziani. Tornata alla ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA NOVELLO – ALTO MEDIOEVO – BERTINORO – ORDELAFFI – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLA (1)
Mostra Tutti

BIRINGUCCI, Vannoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio Ugo Tucci Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] . A detta di Sigismondo Tizio, cronista contemporaneo a Siena col figlio minore di Pandolfo Petrucci, Fabio, dopo che venne di chimici italiani, Roma 1938, pp. 5-18; E. Malatesta,Armi e armaioli, in Encicl. biografica e bibliografica ital., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – BALDASSARRE PERUZZI – SOLFURO D'ANTIMONIO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCI, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

VARANO, Rodolfo III da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Rodolfo III da. –  Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] , nati dal suo primo matrimonio con Elisabetta di Pandolfo II Malatesta: tre generazioni di da Varano dunque furono coinvolte, che lo mandò poi nel 1412 come ambasciatore presso Sigismondo di Lussemburgo. Grazie alla mediazione, in particolare, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO II MALATESTA – AMEDEO VI DI SAVOIA – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA

ALBIZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Rinaldo Arnaldo D'Addario Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] dichiarata contro il Visconti, facendo nominare Pandolfo e Carlo Malatesta comandanti delle truppe e recandosi egli stesso discorsi e con l'accenno alla possibilità di un intervento di Sigismondo nelle cose d'Italia; nè miglior esito ebbe la missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO PARENTUCELLI – FRANCESCO FOSCARI – NICCOLÒ DA UZZANO – CITTÀ DI CASTELLO – ALAMANNO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Rinaldo (3)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Cangrande II ed Antonio della Scala, Pandolfo II Malatesta) ed esponenti di rilievo dei ceti politiques dans les rapports de la Hongrie et de Venise à l''oque de Sigismond, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Venceslao IV, con i loro santi protettori, Sigismondo e Venceslao, incoronati.Ancora più vicino alla devozione 1993-1994; Desnier, 1995); la testa di profilo di Pandolfo III Malatesta (1404-1421) sul soldo di Brescia (Corpus Nummorum Italicorum, ... Leggi Tutto

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] parentela con il miniatore Matteo de' Pasti, attivo presso Sigismondo Malatesta tra il 1446 e il 1467-68, possono spiegare l fondamenta del Castello sforzesco a Pesaro e trasportata nella dimora di Pandolfo Collenuccio (CIL, XI, 06435 =CIL, V, *00145, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Braccio Roberto Abbondanza Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424. Fu il secondo [...] 'altro sinistra getta sul B. l'assassinio di due suoi cugini - Pandolfo di Nello ed il figlio Niccolò - e di Pietro Crispolti (13 scoppiata tra papa Paolo II e Roberto, bastardo di Sigismondo Malatesta, dal quale l'esercito pontificio - e con esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BRACCIO DA MONTONE – CONGIURA DEI PAZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali