IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] und Methoden der Untersuchung, in Mentalitäten im Mittelalter. Methodische und inhaltliche Probleme, a cura di F. Graus, Sigmaringen 1987, pp. 9-48; P. Burke, Stärken und Schwächen der MentalitätenGeschichte, in Mentalitäten-Geschichte, a cura di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Pitz, Papstreskripte im frühen Mittelalter. Diplomatische und rechtsgeschichtliche Studien zum Brief-Corpus Gregors des Grossen, Sigmaringen 1990.
M. Banniard, "Zelum discretione condire": langages et style de Grégoire le Grand dans sa correspondance ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] G. Ortalli, Venezia dalle origini, pp. 371 s.; Gerhard Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schliessung des Grossen Rats, Sigmaringen 1989, p. 39.
120. Iohannis Diaconi Chronicon Venetum, p. 98, 11- 17. Nell'identificazione delle diverse fazioni in ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] zwischen dem Siiden und der Mitte Europas (11. - 14. Jahrhundert), a cura di Siegfried de Rachewiltz - Josef Riedmann, Sigmaringen 1995, p. 171 (pp. 159-178), che in ambito veneziano tale differenziazione non va esasperata.
96. M.E. Mallett ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] efficace è stata recentemente tracciata da Gerhard Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schließung des Grossen Rats, Sigmaringen 1989, pp. 81-83, che propende per accettare e fondere insieme le 'cause' prospettate dagli studiosi precedenti ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , Die Stadt Köln in der Salierzeit, in Die Salier und das Reich, a cura di S. Weinfurter, H. Seibert, III, Sigmaringen 1991, pp. 75-152; Vorromanische Kirchenbauten. Katalog der Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen, II, a cura di W. Jacobsen ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] des Mediävistenverbandes in Köln 1991 aus Anlaßes 1000. Todesjahres der Kaiserin Theopanu, a cura di Odilo Engels - Peter Schreiner, Sigmaringen 1993, pp. 243-272; Ugo Tucci, voce in AA.VV., Lexicon des Mittelalters, VII, München 1995, coll. 1373 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] zur unfigürlichen Ikonographie im frühen Mittelalter, AM 1, 1983, pp. 17-37; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; R. Melzac, The Carolingian Ivory Carvings of the Later Metz Group (tesi), New York Columbia Univ. 1983; Riforma ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] 22, 1971, pp. 21-42; Id., Hadrianum et Privilegium minus: una rilettura, in Aus Kirche und Reich, Festschrift für F. Kempf, Sigmaringen 1983, pp. 173-86.
Per le fonti canonistiche di maggior rilievo per l'età di G., si v. Burcardo di Worms, Decretum ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Signori, Maria zwischen Kathedrale, Kloster und Welt. Hagiographische und historiographische Annäherungen an eine hochmittelalterliche Wunderpredigt, Sigmaringen 1995; M. Cazenave, Louanges à la Vierge. Hymnes latines à Marie (IVe-XVIsiècle), Paris ...
Leggi Tutto