Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] uomo della strada’”.
L’arte dadaista riceve, inoltre, un decisivo contributo dalle teorie psicoanalitiche sviluppate in quegli anni da SigmundFreud. In proposito lo scultore e pittore tedesco Hans Arp afferma: “La legge del caso, che racchiude in sé ...
Leggi Tutto
amore
Geni Valle
Un sentimento fondamentale dalle molte forme
Sentimento complesso e intenso in cui si mescolano affetto, desiderio e attrazione, l'amore può avere forme molto diverse e una varietà [...] vantaggio avvicinerebbe l'amore umano a quello divino, così come viene descritto dalla religione.
La psicologia dell'amore
SigmundFreud, il padre della psicoanalisi, afferma che l'amore della vita adulta si basa sulle prime esperienze amorose dell ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] i due termini memoria e ricordo siano utilizzati in modo interscambiabile, essi definiscono due attività diverse. SigmundFreud descrisse il meccanismo della repressione, per indicare un’operazione psichica tendente a far scomparire dalla coscienza ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] che, sotto la superficie del mondo, dentro la materia, si muovono altri mondi, altre forme. Negli stessi anni, a Vienna, SigmundFreud fonda la psicoanalisi. Anche questa disciplina cerca di andare al di là di ciò che appare a occhio nudo, esplorando ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti SigmundFreud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] usata per la prima volta dallo psicoanalista SigmundFreud nei suoi Studi sull'isteria, pubblicati nel intimo e fa riemergere un desiderio dell'infanzia, come ha scoperto Freud che riprende il mito di Edipo per spiegare il singolare sentimento che ...
Leggi Tutto
umorismo
La capacità (detta anche spirito, humour, wiz) di cogliere e di esprimere gli aspetti divertenti della vita; l’u. è oggetto di studio da parte di varie discipline, quali la linguistica, la filosofia, [...] nell’economia psichica e la dimensione inconscia dei meccanismi sottostanti.
Umorismo ed eversione
Nel saggio del 1927, L’umorismo, SigmundFreud riprende il tema trattato ne Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905), nel quale ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] , in fondo al corridoio, la porta di destra. C’è scritto Signori, ma non ci badi, entri pure».
Nell’analisi di SigmundFreud, il Witz (in tedesco sia «arguzia estemporanea» sia «barzelletta») è un linguaggio dell’inconscio, assieme a sogno, lapsus e ...
Leggi Tutto
gioco
Attività ricreativa praticata liberamente, fine a sé stessa e gestita generalmente da regole arbitrarie e vincolanti. La spontanea sottomissione al sistema di regole, distingue il g. da altre forme [...] con il g., e non con i sogni, in quanto l’azione è l’espressione principale del bambino. Secondo SigmundFreud, i giochi devono essere interpretati tramite un simbolismo inconscio e servono per elaborare le ansie presenti nella vita del bambino ...
Leggi Tutto
illusione
In psicoanalisi, soprattutto nel suo significato iniziale che non si discosta dal senso corrente, rappresentazione errata o vagheggiante di una situazione, di un oggetto fisico (per es., le [...] : l’i. come ludus, vale a dire gioco, fictio ma anche produzione fantastica, fantasia, sogno.
Freud e l’illusione negata
Il termine i. è stato usato da SigmundFreud in un saggio del 1927, L’avvenire di un’illusione. Qui egli si è cimentato con la ...
Leggi Tutto
riso
Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] l’umorismo (➔) e la battuta di spirito assumono per l’individuo. La teoria più celebre è quella formulata da SigmundFreud nel 1905. Secondo tale teoria, la sempre crescente necessità di controllare gli impulsi ostili all’interno dei gruppi sociali ...
Leggi Tutto
freudiano
〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...