• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

tilde

Enciclopedia della Matematica (2013)

tilde tilde simbolo (~) usato in matematica con significati diversi. Nel contesto numerico, la tilde è spesso usata per indicare un’approssimazione di un numero; nel contesto algebrico la tilde è spesso [...] usata per denotare una relazione di equivalenza ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MATEMATICA – ALGEBRICO

UTILE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTILE Delio CANTIMORI . "Utile" ha oggi tre significati principali: "utile" è in primo luogo ciò che non ha valore in sé, ma come mezzo a un altro fine giudicato buono, da qualsiasi punto di vista (Kant, [...] Critica del Giudizio, I,1, par. 4); in secondo luogo ciò che serve alla vita o alla felicità (benessere individuale), come opposto ai fini spirituali o morali; e infine ciò che concerne l'interesse economico-sociale ... Leggi Tutto

argomento

Enciclopedia della Matematica (2013)

argomento argomento termine usato in matematica con significati diversi, che comunque alludono a uno o più oggetti, logici o numerici, cui si applica un operatore funzionale, un funtore, una procedura [...] o un costrutto meno elementare (→ funzione; → logaritmo; → numero complesso; → predicato; → proposizione; → relazione). In senso lato, viene detta argomento la variabile indipendente di una funzione y ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO – MATEMATICA – LOGARITMO – PREDICATO – FUNTORE

Ecumenismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecumenismo Thomas F. Torrance di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] riportare l'intero creato alla primitiva unità ed armonia in Lui. Il termine ‛ecumenico' deriva dal greco οἰκουμένη che significava ‛la terra abitata' o ‛la comunità universale'. Ma a partire dall'epoca apostolica la Chiesa cristiana ha considerato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – PRIMA LETTERA AI CORINZI – PRIMO CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

proprieta invariantiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta invariantiva proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...] modificando opportunamente i suoi argomenti. Proprietà invariantiva dei radicali Il valore di un radicale resta invariato se si moltiplicano l’indice e l’esponente del radicando per uno stesso numero ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO REALE – LOGARITMO – MANTISSA – POTENZA

polo

Enciclopedia della Matematica (2013)

polo polo termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In analisi, è utilizzato per le funzioni analitiche (→ funzione, polo di una; → funzione olomorfa, polo di una). ☐ In geometria, polo [...] di una retta rispetto a una conica è il punto del quale una retta risulta essere la → polare rispetto alla conica assegnata. Se la retta interseca la conica in due punti P e Q, il polo della retta è il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE OLOMORFA – SISTEMA DINAMICO – INTERSEZIONE – PARTE REALE

limitatezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitatezza limitatezza termine usato in matematica con significati diversi. Si definisce limitatezza di un sottoinsieme di un insieme ordinato la proprietà consistente nell’esistenza di → minoranti [...] (limitatezza inferiore) e di → maggioranti (limitatezza superiore). La limitatezza di un sottoinsieme A di uno spazio metrico è la proprietà consistente nell’esistenza di un intorno di un punto dello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO METRICO COMPLETO – TOTALMENTE LIMITATO – INSIEME ORDINATO – SPAZIO METRICO – SOTTOINSIEME

base

Enciclopedia della Matematica (2013)

base base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di [...] un → filtro, così come è rilevante la base di un → sistema di numerazione posizionale. ☐ In geometria piana, il termine indica uno dei lati di una figura, oppure la sua misura, utile per calcolarne l’area. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRONCO DI PIRAMIDE – SPAZIO VETTORIALE – GEOMETRIA SOLIDA

modulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

modulo modulo termine usato in matematica con significati diversi. Modulo di un numero reale (o valore assoluto) ). II modulo di un numero reale x, indicato con il simbolo |x|, è un numero reale non [...] negativo definito da Valgono le seguenti proprietà: • |x| ≥ 0 • |x| = 0 se e solo se x = 0 • |xy| = |x| ⋅ |y| • |x + y| ≤ |x| + |y| (disuguaglianza triangolare) È così definita una funzione (funzione ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – PRODOTTO SCALARE STANDARD – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – MODULO DI UN VETTORE – TEOREMA DI PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti

valutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

valutazione valutazione termine usato in algebra con significati diversi. □ In un dominio d’integrità A, è un’applicazione v: A{0} → N tale che: • v(a) ≤ v(ab), per ogni coppia di elementi non nulli [...] a, b appartenenti ad A; • se a e b appartengono ad A, con b ≠ 0, allora esistono due elementi q e r di A tali che a = bq + r con v(r) < v(b) (divisione euclidea). Gli elementi q e r sono detti rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE EUCLIDEA – FUNZIONE RAZIONALE – DOMINIO EUCLIDEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 329
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali