PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ho un ricordo inquieto; come di anni di trepidazione e di presagio della tragedia imminente, mentre si corrodevano le certezze sul significato e la sorte del fascismo cui avevamo sinceramente creduto» (I giorni in fuga, Milano 1994, p. 73). Quando le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] dagli inizi del pontificato di B. IV, un'espressione simbolica in due episodi, che dovevano assumere un importante significato politico.
Alla cerimonia della consacrazione di B. IV fu probabilmente presente l'esarca d'Italia, Smaragdo, che, rinnovata ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] e dei propri doveri: dopo il duca di Reichstadt era il primo nella lista di successione della dinastia napoleonica.
Il significato, il valore e i limiti dell'attività svolta dai giovani Bonaparte in quegli anni (oltre ai figli di Luigi, erano ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] la favola di Amore e Psiche nel libro quarto dell'opera apuleiana, ammette che essa è ricca di implicazioni e può celare un significato mistico. E dopo aver ricordato ai suoi lettori che la Scrittura è stata tradizionalmente interpretata come avente ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] ), XXV (1972), 2, pp. 83-112; Rassegna bibliograf. su A. D., ibid., XXVII (1974), 1-2, pp. 71-78; 3, pp. 147-151; Significato e valore della vita e dell'opera di A. D., Pratola Peligna 1975; A. D. e tre letterati toscani, Lanciano, 1977;si vedano ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] stesso B., nell'altra successione Sinfonia,brando,gagliarda,la sua corrente, in cui il termine di "sinfonia" assume il significato di tempo introduttivo non in forma di danza, caratterizzato da una introduzione polifonica in stile imitato seguita da ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] , coltivava anche l’antropogeografia e la paleogeografia, inserendo i risultati della ricerca analitica in «quadri di largo significato» (Innocenti, 1982, p. VIII). Sestini, infatti, spaziò dalla geografia fisica a quella umana, ottenendo ogni volta ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] costruiva l'immagine.
L'attenzione del F. non si concentra tanto sulla celebrazione retorica del fatto, ma piuttosto sul significato simbolico e storico di quel muro crollato, di fronte al quale i passanti si soffermano pensierosi.
La tecnica ad ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] indirizzate al Ranuzzi al termine del mandato del L. chiariscono ulteriormente la portata della sua opera e il vero significato delle critiche avanzate. Dopo aver chiesto al nunzio informazioni sul suo comportamento durante la permanenza a Parigi, le ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] agli uomini gratitudine o ricompense d’onori pel sacrificio che sto per compiere. Chiedo solo che quanti avranno compreso il significato del mio atto, ne seguano l’esempio. Viva la Rivoluzione! Viva l’Anarchia!» (L’Adunata dei refrattari, 16 luglio ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...