L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] con la metallurgia che sembra unificare a più alto livello geografico le pur vaste aree tipologiche è probabilmente il significato di espressione di valore economico che il metallo venne ad assumere in questo periodo e che sarà al fondamento ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] della vòlta in stucco di una tomba di via Latina, il defunto è trasportato a volo dal grifo. Esplicito risulta il significato "solare" del g. sopra un altare scolpito sui quattro lati, del Museo Capitolino, con dedica latina al Sol sanctissimus sotto ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] di arte g.-r. indistintamente tutti i monumenti esistenti nelle province romane della Gallia, dando al termine piuttosto un significato storico-archeologico che non critico-stilistico.
L'arte g.-r. ha come presupposto di fondo l'incontro - o scontro ...
Leggi Tutto
MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] greci dei M. Th. derivassero, per diffusione, da quelli del Mar Tracio.
Il nome stesso, con il suo significato generico, costituisce un indizio per il carattere di queste divinità, differente da quello delle tipiche divinità, sempre personali, del ...
Leggi Tutto
SISIPHOS, Pittore di
A. Stenico
Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] S., più semplici e di dimensioni più modeste, decorati con scene generiche o con due o tre figure senza particolare significato, sono considerati l'inizio dell'altra corrente più semplice della ceramografia àpula del IV sec., che è la produzione più ...
Leggi Tutto
FECUNDITAS (Fecunditas Augusta o Augustae)
A. Comotti
Personificazione della fecondità.
Fu introdotta nella religione ufficiale nel 63 d. C., quando il Senato, per volere di Poppea Sabina, le decretò [...] globo stellato sul quale si muovono quattro bambini, simbolo delle stagioni, e con un grappolo d'uva nella sinistra. Con un significato diverso F. appare su monete di Barbia Orbiana e di Otacilia con la leggenda Fecunditas Temporum. Qui F. equivale a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] per S. Maria degli Angeli, e dei fondi oro riferiti a Vitale. Nello stesso giro d'anni l'Ist. acquisì, significativamente, la grande statua in rame di Bonifacio VIII (1301), opera del senese Manno di Bandino, in precedenza collocata sulla facciata ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] greca fra il V e il IV sec. a. C., anche se nel linguaggio della Grecia antica si usò sempre un solo verbo per significare il disegnare, l'incidere e il dipingere (γράϕειν); l'altra fu la civiltà cinese fra il periodo Sung e la dinastia T'ang, cioè ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] in una categoria grammaticale, quanto il simbolo di un'idea, di un'astrazione; così, ad esempio, il carattere jên potrà significare "uomo" od "uomini", "umanità" ed anche "gli altri", l'ideogramma hao renderà l'idea di "buono", "eccellente", ma potrà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] corso del VI sec. a.C. Particolarmente interessante in proposito è una nota tomba orvietana, la Golini I, rinvenuta significativamente non a ridosso della rupe, ma ad alcuni chilometri di distanza da essa nell'ambito di una piccola necropoli, in ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...