Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] possibili modi per costruire la pace attraverso il diritto e le organizzazioni internazionali.
La g. fra Stati
Nel suo significato tradizionale la g. è un conflitto armato tra due o più comunità politiche in vario modo strutturate e sovrane (città ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] risolti o separati, dettagli dell’oggetto osservato.
Oltre che nell’ottica, la locuzione è usata con analogo significato anche in altri ambiti, particolarmente in quello degli strumenti localizzatori (ecogoniometri, radiogoniometri, radar ecc.).
P ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] possibilità di alterare il naturale equilibrio del modo di vivere del lavoratore.
La s. i. ha assunto il significato di condizione intrinseca esente da particolari pericoli, si differenzia dall'ergonomia (v. in questa App.) e dalla prevenzione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo (App. III, 11, p. 1130)
Pietro Spirito
Giurista e storico del diritto. Dal 1951 al 1973 ha insegnato, all'università di Roma, dapprima diritti dell'Oriente Mediterraneo e successivamente [...] temi, già da lui precedentemente trattati, nel costante impegno di penetrare tutti quegli istituti romanistici che hanno significato, in modo vario, il punto di partenza della odierna civiltà giuridica.
Opere principali: Lezioni di diritto romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] e quinto l’esame dei sinonimi avvia alla trattazione della semantica, la quale vede nel sesto libro una trattazione del significato proprio di alcuni vocaboli che coinvolge la sfera filosofica e perfino teologica. Vi si discute il valore di termini ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] ha suscitato un profondo, diffuso e rinnovato interesse del mondo scientifico e politico in ordine al suo significato e alla sua valenza giuridica.
La prospettiva giuridica rappresenta solo una delle possibili chiavi di interpretazione del principio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] secondo dalle ‘legislazioni e prassi nazionali’.
a) I valori del Preambolo. Dal punto di vista giuridico e politico il significato pregnante del nuovo testo è racchiuso in modo icastico nel Preambolo della Parte II in cui si evidenziano i valori ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ed illecita sottrazione all’obbligo di contribuire alle spese pubbliche – reca in sé un disvalore il cui significato è strettamente correlato alla pregnanza che ciascun ordinamento, e prima ancora ciascuna stagione culturale, assegna al dovere ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] i quali, ovviamente, debbono rapportarsi all’an e al quantum del presupposto, che riacquista in tal modo pieno significato funzionale. L’assenza di rimedi implicherebbe l’irrazionalità del sistema, se non anche la diretta violazione del principio ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] A e ai livelli B e C, a seconda che degli eventi osservati interessino solo le differenze oppure anche il loro significato e utilità per l’osservatore. Il primo caso corrisponde all’i. selettiva ed è quello formalizzato da Shannon. La quantità d ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...