La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] sempre più l’idea della validità e utilità dell’antico metodo apodittico, il termine p. torna ad assumere un significato più generico, di motivo fondamentale e intrinseco, o di presupposto generale, di un dato problema o sistema filosofico o ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] peculiari fattispecie criminose (artt. 270 bis, 280, 289 bis c.p.); il che conferma l'esigenza di ricercare il significato delle nozioni mediante un procedimento ermeneutico che si muova all'interno dello stesso sistema normativo che le prevede. Del ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] l'ordine ‛esistenziale', e cioè lo stabile assetto del gruppo statale, descritto per come realmente è: oscillandosi tra un significato latissimo della parola, per cui la costituzione finisce per coincidere con quell'ordine nella sua totalità (e in ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] cit., pp. 43-53.
122 A.C. Jemolo, Premesse ai rapporti tra Stato e Chiesa, Milano 1969, p. 150.
123 G. Peyrot, Significato e portata delle intese, in Le intese tra Stato e confessioni religiose, a cura di C. Mirabelli, Milano 1978, p. 50.
124 G. Long ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] e 111 Cost., unitamente all’art. 4 della Carta fondamentale. Per valutazioni di diverso segno su tale ordinanza v. Pisani, Significato e legittimità costituzionale della disposizione sull’indennità per il lavoro a termine e Menghini, I commi 5-7 dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] dei gesti fatti dall’una o dall’altra per cedere la titolarità di un bene o assumere un debito. Il significato simbolico del gesto o dell’oggetto si trasferirà progressivamente al documento che ne recherà traccia: sarà così sufficiente trasferire il ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , poiché i comportamenti a loro imputabili fanno capo in prevalenza a un tipo di situazione che nel processo assume un significato particolare: l'onere. Si tratta, infatti, della situazione in cui si trova il soggetto processuale che 'deve' tenere un ...
Leggi Tutto
Senatori a vita
Fabrizio Politi
Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] essere dal Presidente Napolitano si intersecano con il peculiare momento politico-istituzionale del Paese e, in questo ambito, particolare significato ha avuto la nomina a Presidente del Consiglio di un neo senatore a vita, il quale, nelle successive ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] altro è per noi leggere e altro lettura. Tuttavia si possono stabilire rapporti di contiguità, per cui a un significato nominale se ne può connettere uno verbale: ferro, ferrare; lode, lodare; colpa, incolpare; buono, rabbonire; o viceversa: agitare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] di buona fede, Milano, 1987; Di Majo, A., Delle obbligazioni in generale, Bologna-Roma, 1988) non ha spostato di molto il significato della norma.
Ancora, si precisa il ruolo della diligenza emergente dall’art. 1176: la diligenza è un criterio di ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...