Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] scrivania, è usato anche per estrarre i dischetti dal calcolatore. È evidente come un singolo oggetto possa essere sovraccaricato di significati e, d'altra parte, come non ci sia nulla di intuitivo o familiare nel gettare via qualche cosa che non ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] - di questo tempo è la Wacht am Rhein e di appena un anno più tardi il Deutschland über alles -; né senza significato sono il patriottico discorso del re di Prussia in occasione del centenario dell'erezione del duomo di Colonia, celebrato da tutti i ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] tradizionale delinquente è l'autore di un fatto qualificato delitto dalla legge penale; nel più recente significato sociologico, invece, la delinquenza è un fenomeno di dissocialità, soggettivamente disancorato dal requisito della capacità d ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] negativa, ma soltanto un netto cambiamento di impostazione sotto questo profilo permetterebbe di attribuire alla riforma il suo reale significato.
3.4 Il regime transitorio
L’art. 3 l. n. 55/2015 contiene una disposizione transitoria che prevede che ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di linee politiche non allineate su posizioni governative. In realtà la pluralità dei delegati ha finito con l'assumere un significato soltanto pratico e tecnico, in vista del fatto che i lavori dell'Assemblea si svolgono sia in seduta plenaria sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] regola di comportamento alla quale quei soggetti si attengono e che spiega sia la esistenza del fatto sia il suo significato costituzionale.
Come è evidente il punto di partenza è in buona sostanza quello stesso che caratterizza (non da solo, si ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] altro obiettivo se non quello di compiersi. A questo fenomeno, infatti, non sembra potersi conferire un particolare significato giuridico (se non in termini di mera repressione penale del fatto commesso, da parte dell’ordinamento vigente), semmai ...
Leggi Tutto
WARGANGUS (vare-gangus, uomo che cammina sotto la protezione altrui)
Camillo Giardina
Termine medievale germanico designante lo straniero. Ebbe poca diffusione in Europa: in Italia lo s'incontra solo [...] Du Cange, si era dapprima ritenuta equivalente ad acquedotto, facendola erratamente derivare da wassergang. Per spiegare tale trasformazione del significato del termine wargangus si è fatto ricorso al c. 367 dell'Editto di Rotari, che sancisce che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] fase aurorale in cui ebbe origine l’umanità, allorché si passò dallo stato meramente biologico, dove il tempo non aveva alcun significato perché non esistevano ancora il ricordo e la memoria di sé, a un’età in cui all’uomo fu possibile sopravvivere ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 1968, passim). L’approccio segue quattro schemi innovativi, in grado di porre in relazione cibernetica e diritto: i) Significato filosofico sociale del fenomeno; ii) Prospettiva del diritto come strumento utile per ristabilire l’equilibrio rotto; iii ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...