Nome latinizzato del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Docente nell'univ. di Halle, che era stata fondata nel 1693 e che diventò ben presto, per opera di T., il centro più [...] nella quale il diritto è concepito come semplice norma delle relazioni umane e separato dalla morale, distinguendo fra un significato più ampio di diritto naturale (come il complesso dei precetti che derivano dalla ragione), e uno più ristretto, come ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] europea, fa un uso più misurato la nostra Carta repubblicana, che tuttavia la colloca in norme importantissime. Attribuirle un significato univoco non è facile: è da ritenere che un contenuto concreto possa venirle, nell'ordine del diritto, da una ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] ossia da imperativi impersonali (in Directives and norms, R. ne puntualizza la natura di entità astratte, ''contenuti di significato'', suscettibili di una propria autentica logica) −e fondamentalmente volte a disciplinare l'attività giudiziale e la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] la sua funzione “nomofilattica” attraverso la individuazione di concetti e nozioni comuni, cui viene assegnato un significato “autonomo” rispetto alle legislazioni degli Stati membri, al fine di favorirne una applicazione uniforme sul territorio ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] (Forme di Stato e forme di governo) e la correlativa espansione dei compiti dell’amministrazione – si pensi a quel che ha significato l’avvento dello Stato sociale – questa visione è entrata in crisi: il Governo, infatti, non è più un mero comitato ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] altro, quanto piuttosto di prendere atto che il concetto di regione e il significato stesso di regionalizzazione hanno perso, nel senso classico del termine, significato e identità perché sono cambiati i contenuti e le modalità della produzione e le ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] fatto alquanto differire, per specificazione, da quello di beneficio. La dottrina e le fonti finirono col dare un significato sempre più generale al termine di beneficio, fino a designare impropriamente col termine di diritto beneficiario l'intero ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] in diagramma la curva di decadimento fino ad accertare che i residui si sono ridotti a quantità prive di significato dai punto di vista tossicologico. D'altra parte, in base a un'adeguata documentazione tossicologica e considerando i necessari ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Fu questa, come è universalmente riconosciuto, un’opera immane, paragonabile per la sua portata, il suo valore e il suo significato soltanto a quella che nell’Impero d’Oriente del VI secolo aveva realizzato Giustiniano con la compilazione del Corpus ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] cost. n. 27/2005 ha sostanzialmente esteso il principio alle sanzioni amministrative a carattere personale (perdita dei punti della patente), ma significativamente sulla base dell’art. 3 e non dell’art. 27 Cost.
20 Come è noto a partire da C. cost. n ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...