La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] , Padovani, T., op. ult. cit., 50.
11 Se la condotta è realizzata dal datore di lavoro, far rispondere di concorso significherebbe far rispondere due volte per uno stesso fatto, violando il principio del ne bis in idem sostanziale.
12 Pagliaro, A ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] riguardino il m. profondo o la fascia marina costiera. Il m. profondo assume, sotto tale punto di vista, un significato piuttosto lato: comprende spazi della piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] doveri di condotta a carico dei consociati. Peraltro, già da molto tempo, si criticava il tentativo di cogliere il significato dell’ingiustizia del danno sulla base del rinvio a un concetto dogmatico, tra l’altro controverso, come quello di diritto ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] , ogni ordinamento concretamente valido riposa non su una norma ma su una decisione, giacché ogni norma, per avere significato e operare in maniera efficace, presuppone un ordine stabilito, una situazione di normalità che dev'essere posta in essere ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , o si renda conto del valore oggettivo del comportamento che tiene. Manca o è deficiente la coscienza, allorché il significato oggettivo dell'atto differisca e discordi dalla rappresentazione che se ne fa l'autore (errore ostativo) o la controparte ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] religiosa. Di fatto però ha negato l'autorità assoluta della Torāh scritta e del Talmûd, dando luogo ad ampie divergenze sul significato obiettivo dell'e. e delle sue norme da applicare alla vita. L'e. conservativo si pone tra l'ortodossia e la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Il primo ha giudicato l'espressione iura communia (frutto di interpolazione, comunque della prima metà del XIII sec.) priva di "significato tecnico", perché il diritto longobardo "di fronte al romano era sempre ius speciale" (Calasso, 1951, pp. 53-54 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] La nuova legge fa abortire questo disegno onnivoro sottraendo la professione forense alla presa di questa morsa ed il significato ideologico si manifesta in due forme: da un lato, sottrae la professione al destino della delegificazione che con norme ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] a evitare il rischio di una escalation nucleare più che a vincere il conflitto contingente. Lo strumento militare aveva un significato per lo più statico, mentre la vittoria politica era perseguita con l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] ratio della regola secondo cui le spese del processo estinto restano a carico delle parti che le hanno anticipate, e al significato che detta regola assume nell’ambito del processo esecutivo, in virtù del richiamo contenuto nell’art. 632, ult. co., c ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...