Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ), disponendo all’art. 52 che laddove i diritti riconosciuti dalla Carta siano corrispondenti a quelli garantiti dalla CEDU, «il significato e la portata degli stessi» devono intendersi come identici; e che, dall’altro, il nuovo Trattato sull’Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] la sua comparsa sulla scena questo aspetto dell’attività ermeneutica, che può condurre ad attribuire alle parole delle leggi un significato più ristretto, più esteso o del tutto diverso da quello letterale, e anche a estendere la loro portata a casi ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] della provincia di Lecce e a.) quanto nazionale (Cons. St., V, 3.10.2017, n. 4614), che, ampliando il significato di onerosità, non esclude di poter ricomprendere le prestazioni gratuite se comunque prevedano scambi di risorse finanziarie o se ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] conciliazioni, anche con riguardo a disposizioni inderogabili. A meno di non arrivare a sostenere, con intelligente audacia, che il significato del rinvio all’art. 2113 c.c. non è quello di attribuire agli arbitri un potere dispositivo in materia di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] preleggi vieta a chiunque di interpretare la legge attribuendo un senso complessivo diverso da quello fatto palese dal significato delle parole e dalla connessione tra queste; non è possibile interpretare la legge partendo da principi generali ed ...
Leggi Tutto
civile
Amedeo Quondam
. Attinente all'uomo in quanto civis, cittadino e uomo politico in accezione aristotelica (Cv IV XXVII 3 sì come Aristotile dice, l'uomo è animale civile, per che a lui si richiede [...] a quella contemplativa, la quale è più eccellente e più divina. Analogamente in IV XXVIII 16 civili operazioni. Con il significato di " interno ", " intestino ", " tra cittadini di una stessa città ", appare in Pd XII 108 in un'espressione molto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 1874; De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 24 seg. Vedi le storie del Beloch, Busolt, E. Meyer. Per il significato religioso dei nomi dati alle tribù ioniche: Costanzi, I nomi delle tribù Ioniche rischiarati con quelli delle tribù di Tegea, in ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] lontano ci condurrebbe seguire i contatti tra vetrai e le altre Arti veneziane, sebbene essi fossero intensi e carichi di significato economico e artistico. Si pensi solo ai rapporti tra i fenestreri e la costruzione di palazzi ed edifici artistici ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] pari al 16,5% del prezzo di vendita (29). Passare indenni al vaglio delle diverse dogane dello Stato significava scendere a patti con i daziali, spesso accordandosi per cifre prefissate, affidarsi a spedizionieri specializzati quanto collusi con ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di tutto essere in sintonia con la sua circoscrizione, in quanto l'etichetta di partito non ha per lui quasi alcun significato. Egli deve esprimere i valori locali del suo elettorato e, come ha scritto Frank Sorauf, "non importa molto quanto tempo il ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...