MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di luogo sia falsa e nasconda la tipografia napoletana di Lorenzo Ciccarelli. La vicenda della mancata stampa assume un significato emblematico, in quanto segnò la sconfitta personale del M. e quella politica del suo gruppo a favore non dei ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] nei calchi dall’inglese di interi sintagmi, non numerosi ma ricorrenti e che, in alcuni casi, comportano l’estensione del significato di parole perfettamente italiane, come basso (ingl. low) per «disteso, morto» («son bassi i duci», «egra / s’abbassò ...
Leggi Tutto
epigramma
Emanuele Lelli
Pochi versi per fulminare il lettore
Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] . I Latini dicevano appunto che l'epigramma doveva avere "un fulmine alla fine". La sentenza finale, spesso, illumina il significato di tutto il componimento, rivelando il pensiero profondo dell'autore o mettendo a fuoco una situazione paradossale e ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] ) che intentarono un processo contro la casa di produzione, la Nero Film, e contro il regista, accusato di aver tradito significato e spirito del testo originario. La corte non riconobbe però le ragioni di B. e anzi lo condannò al pagamento delle ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] : distrusse interpretazioni idealizzatrici, ma indulse anche a toni polemici e requisitori, e mancò spesso di cogliere il significato più profondo dell'opera di un autore. Con i suoi contributi, tuttavia, sgombrò il terreno alla critica successiva ...
Leggi Tutto
Ade
Massimo Di Marco
Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci
L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] nella bocca un obolo: proprio in conseguenza di ciò, il nome di questa antica moneta greca ha assunto per noi il significato di "modesta offerta in denaro". A guardia della porta dell'Ade era talora rappresentato Cerbero, mostruoso cane a tre teste ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] affrontato dal poeta il grande tema della eroica fatica umana, sentita non solo nel suo presente quotidiano, ma nel suo significato profondo di opera dei secoli e nei secoli, come storia. Nelle Georgiche è maturata la complessa sensibilità poetica e ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] een ander («Autoritratto di un altro», 1993). In Allerzielen (1998; trad. it. Il giorno dei morti, 2001) N. riflette sul significato della Storia e sul suo rapporto con il presente, e attraverso i luoghi di Berlino, città emblematica dell'Europa, va ...
Leggi Tutto
PICABIA, Francis (propriamente Francisco Martínez de Picabia de la Torre)
Giovanna Casadei
Pittore e scrittore, nato il 22 gennaio 1878 a Parigi, dove è morto il 30 novembre 1953.
Figlio di un diplomatico [...] americano e dove già risaltano alcune delle motivazioni più tipiche del suo lavoro: il valore strutturale del titolo, il significato psicologico del colore, la sorpresa, la metafora musicale. Nuovamente a New York nel 1915 riallaccia i contatti con l ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] i riferimenti ineludibili) e li ''oggettivizza'' in una forma che, attraverso lo scavo linguistico, intende far emergere il significato arcano, financo sapienzale, del reale. Poeta difficile, in gran parte ancora da scoprire, Z. è stato una presenza ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...