Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] dell’atmosfera).
Ecologia
Il termine è usato come equivalente di due termini inglesi: dispersal e dispersion.
Nel primo significato indica la tendenza di un singolo individuo di una specie a disperdersi, cioè ad allontanarsi dal sito di nascita ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] , una delle diverse parti in cui si articola o uno dei diversi piani su cui si realizza il sistema linguistico.
Con significato più generale, livello di lingua, le varie utilizzazioni che, di una stessa lingua, si fanno, anche da parte delle stesse ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] scelta per f) si chiama l'"integrale" di f. rispetto a μ, o anche la "speranza matematica" nel caso in cui μ abbia il significato di una m. di probabilità. Una funzione f si dice poi "integrabile" rispetto a μ se essa è misurabile e tale che le due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] termonucleare. Nel Tokamak dell'Istituto I.V. Kurčatov per l'energia atomica di Mosca è raggiunta per un tempo significativamente lungo (qualche centesimo di secondo) una temperatura dell'ordine di 30 milioni di °C, risultato assai incoraggiante per ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] Non c'è quindi ombra di dubbio sul senso della distinzione tra curve misurabili e non misurabili. Un'ulteriore dimostrazione del significato di questi termini si trova nell'uso che ne fa al-Siǧzī quando definisce gli angoli: gli angoli non misurabili ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] della persistenza della velocità acquisita, che è implicito in alcuni passi della stessa opera (pp. 159, 160).
Il significato storico dell'opposizione dei B. alle vedute di Aristotele sulla caduta dci corpi gravi risulta palese dal confronto t. gli ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] la traduzione fonetica del nome al-Ḫwārizmī. Quello che per l’epoca era un neologismo assunse in seguito il suo significato attuale.
Nel contesto storico appena delineato è forse opportuno ricordare come la diffusione in Occidente di queste idee ebbe ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] elaboratori, utilizzata per connettere periferiche (➔ periferico) agli stessi; tipicamente è usata per connettere una stampante.
Matematica
Il significato di p. è connesso alla definizione di Euclide di rette p. in un piano, secondo la quale due ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] o a entrambi, e l’operazione stessa che ha come risultato tale insieme (➔ anche insieme).
Per il significato del termine nella teoria dei reticoli ➔ reticolo.
Religione
U. ipostatica Espressione dogmatica della teologia cattolica usata per indicare ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] πr2 è l'area della base del cilindro; il volume di un cono circolare è invece dato da 1/3 πr2, se h, r, π hanno un significato analogo al precedente; il volume di una sfera, di cui r sia la misura del raggio, è uguale a 4/3 πr3, mentre quello di un ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...