Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] campo delle biotecnologie, e un annuncio sensazionale può causare guadagni enormi, mentre la perdita di un brevetto può significare il fallimento dell'investitore. Si tratta di un argomento che meriterebbe maggiori approfondimenti, ma che non verrà ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , la scoperta e l'isolamento di nuovi antibiotici procede a ritmo sempre più intenso: tra le tappe di maggior significato occorre ricordare, nel 1957, la scoperta a opera di P. Sensi delle rifamicine, dotate di intensa attività antitubercolotica e ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] , la formazione dell'individuo adulto rientra nel fenomeno della rigenerazione che, in questo caso, assume un significato simile alla riproduzione. La margotta e la talea sono tecniche frequentemente utilizzate in agricoltura. Curvare un tralcio ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] nella macchina botanica una struttura microscopica di fondo formata da aggregati di cellule, non comprese però nel loro attuale significato e descritte con il nome di "utricoli". Notevole è, poi, nella Pars altera del 1679, lo studio delle galle ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] di un'unica realtà. Lungi dal parergli palcoscenico di atti o mera somma di esperienze, credeva che la vita contenesse pieno significato come processo in cui l'io cerca di affermare la propria identità.
Morì a Firenze il 14 genn. 1937.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] ; 3) escludere i fattori confondenti; 4) identificare gli effetti modificanti (interazioni); 5) cercare i meccanismi; 6) determinare il significato pratico-applicativo. Da questi concetti derivano, in modo esplicito, i classici criteri per assegnare ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] nel suo ingenuo realismo aveva posto, essa non fece che riproporre l'esigenza di un'intersezione fondante tra fatto e significato, tra evento e senso, attraverso la postulazione di una condizione preistorica dell'umanità, in cui quei fatti, oggi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] e ciò sia per allontanare dagli psichiatri italiani il sospetto di spiritualismo (considerando la radice fren- nel significato di complesso delle forze dinamiche dell'organismo), sia per contrastare l'allora dominante gruppo degli alienisti milanesi ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] l'absorption et l'exhalation (ibid., 2, pp. 57-77), che ricevette il premio dell'Académie de France, esaminò il significato e i meccanismi della funzione, che interpretò come il fine comune dell'attività di un certo numero di organi, una complessa ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] dati morfologici, istogenetici e istochimici, poté dimostrare che il sistema specifico di conduzione del cuore ha il significato di una parte di miocardio differenziatosi in modo particolare.
Nel campo dell'endocrinologia il B. condusse interessanti ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...