L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] ribadì per la comunione la dottrina della transustanziazione. La liturgia della messa, poi, venne precisata insieme con il suo significato di rinnovamento del sacrificio della Croce. La Vergine e i santi, infine, furono dichiarati non meri modelli da ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e a volte anche contraddittori. È in questo periodo, infatti, che si manifesta nel modo probabilmente più limpido il significato etimologicamente più corretto del r. s.: il riesame di un momento storico alla luce di una nuova documentazione e di ...
Leggi Tutto
JORDANA, Francisco Gomez Jordana Y Sousa, conte di
Generale e uomo politico spagnolo, nato nel 1876, morto a San Sebastiano il 3 agosto 1944. Istruttore alla Scuola superiore di guerra, nel 1928 fu inviato [...] 1942, la sua assunzione in luogo di Serrano Suñer, simpatizzante dichiarato per l'Asse italotedesco, ebbe il chiaro significato di un progressivo allontanamento della politica spagnola da Berlino e da Roma: infatti egli perseguì una politica di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Augusto a Costantino, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 1995, pp. 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi Romani, 11 (1963), pp. 1-12: sul fatto che si omettono rilievi raffiguranti scene legate al ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] e come, separato dal centro soggettivo di cui è determinazione, "non può rivelare più la sua vera natura né il suo significato nel tutto complesso di cui fa parte". Fin da questo momento il C. tendeva ad oggettivare, pur avvertendo i limiti e ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] . Nel 1145 un Alberto "Lercarius" (cognome la cui origine è stata messa in relazione con un termine altotedesco che avrebbe significato "mancino") figura tra i consiglieri del Comune di Genova e nel 1166 è ricordato un Alberto, primo della famiglia a ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] possibili modi per costruire la pace attraverso il diritto e le organizzazioni internazionali.
La g. fra Stati
Nel suo significato tradizionale la g. è un conflitto armato tra due o più comunità politiche in vario modo strutturate e sovrane (città ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese, di parte ghibellina, avversaria dei guelfi Geremei; ma il nome di L. designò presto una fazione, un indirizzo politico. Il tentativo d'imporre la guerra contro gli Aigoni, guelfi di [...] la pacificazione coi Geremei voluta da Niccolò III, ma l'anno dopo furono ancora e definitivamente cacciati. I L. che più tardi si incontrano nella storia di Bologna appartengono all'antica famiglia, ma il nome non ha più alcun significato politico. ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] popolazioni apparvero all’improvviso al confine settentrionale dell’Impero bizantino, nei territori dove scorre il basso Danubio
Il significato di un nome
Tra gli studiosi non esiste concordanza di opinioni riguardo all’origine del nome Slavi. Le ...
Leggi Tutto
guelfi
Fazione tedesca, sorta nel 12° sec. dopo la morte di Enrico V, dei sostenitori della casata dei Welfen, duchi di Baviera e di Sassonia, in contrapposizione ai , fautori degli Hohenstaufen, duchi [...] , religiosi), non sempre collegati alla lotta tra impero e papato. Durante il Risorgimento italiano, in riferimento al significato originario, si designò come neoguelfo il programma politico di V. Gioberti, in quanto affidava al papato una funzione ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...