Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] svolta dagli h. nei paesi balcanici e dagli hajdu in Ungheria favorì il diffondersi del termine, sia nel significato di «patriota», «insorto» per l’indipendenza del proprio paese, sia per indicare gli appartenenti a speciali milizie.
Prende ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] di I. Raulich) a non identificare la storia del R. con la storia del patriottismo italiano. Non è privo di significato il fatto che proprio a ridosso della ricorrenza centenaria ci si sia interrogati anche sulla presenza della tradizione liberale del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Domenico Caccamo
Storico, nato a Giarre (Catania) l'11 ottobre 1924, professore di storia nell'università di Messina dal 1956 e di storia moderna nell'università di Roma (dal 1962). La [...] Mezzogiorno vedeva ancora la classe nobilíare al centro delle lotte politiche ottocentesche. In conclusione, il significato innovatore del Risorgimento in Sicilia fu essenzialmente eticopolitico: la distruzione, cioè, della vecchia nazione siciliana ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] fascismo, oggi, è inaccettabile non solo in sede morale e religiosa ma anche culturale; se esso ha avuto un significato storico in un determinato momento, oggi – in una diversa situazione culturale – non può più avere neppure questo»; nello stesso ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , in una sintesi dottrinale che sottolinea la necessità di uno 'Stato di polizia' (dove il termine è da intendere non nel significato odierno, ma in un senso analogo all'inglese policy) che tuteli la sicurezza di tutti e favorisca al tempo stesso l ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nel corso del primo millennio dell’era cristiana36.
Nell’ottica adottata da Biandrata, l’età di Costantino perdeva il significato di frattura insanabile nella vita cristiana che aveva acquisito nell’opera di Servet. In modo del tutto opposto, la ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] distinto personalmente. A tal fine egli riprende da Tertulliano il termine persona, con cui quello aveva reso in latino il significato teologico del greco πρόσωπον: "Egli [cioè il Figlio], che è proceduto da colui per il cui volere sono state create ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] il 28 genn. 1487 e venne lungamente ricordato per lo sfarzo spiegato dai Bentivoglio, assumendo la cerimonia il significato di una esibizione della straordinaria opulenza della famiglia, nonché dell'influenza politica di Giovanni Bentivoglio: in suo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] alla cultura di Dante: dopo aver ricordato il padre della C. come "buono" (e "buono" ha, nel lessico dell'Alighieri, un significato ben preciso: cfr. F. Anceschi, in Encicl. dantesca, I, Roma 1970, pp. 723 s., sub voce)Dante avrebbe trovato nel nome ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] natura. Se ne conoscono più di cento tipi diversi, quasi tutti anepigrafi o con leggende prive di significato. Si tratta tuttavia di monete coniate sotto controllo regio; le fonti archeologiche confermano la loro localizzazione in determinati ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...