La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] locuzione corrente per alludere alle procedure neoconfuciane di analisi degli oggetti fisici al fine di afferrarne il significato. L'opera di ampliamento della farmacopea di Li Shizhen non deriva dunque semplicemente dalla sua educazione all'interno ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] e dei Romani; a Roma nel 1220, per la dignità imperiale. Per ragioni di completezza si discuterà poi il significato del 'mostrarsi incoronato' di Federico II a Gerusalemme nel 1229. Infine, si parlerà brevemente anche di quelle incoronazioni che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] dette al C. precise istruzioni: doveva passare innanzi tutto per Ferrara, onde informare l'alleato Niccolò III d'Este sul significato dell'ambasceria; doveva quindi recarsi a Firenze. Lì si sarebbe unito a lui un oratore di quella Repubblica, insieme ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] da rilevare che rimane tuttora dubbia la valutazione storica da dare alla figura del re Bernardo e controverso è il vero significato della sua ribellione a Ludovico il Pio, mentre sono esplicite le lodi dello stesso A. a Ludovico il Pio, che stroncò ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. Maritain). Si tratta, però, di riferimenti che hanno significato più sul piano ideologico e del confronto delle idee che su quello dell'ingegneria costituzionale, non avendo mai trovato ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Massimo L. Salvadori
Il papa che affrontò la questione sociale
Leone XIII fu un grande papa che sul finire dell’Ottocento si rese conto dei ritardi della Chiesa cattolica di fronte a questioni [...] linea di riformismo graduale, segnata da prudenza e non priva di momenti di stallo. Passi di grande importanza e significato furono gli accordi presi con il cancelliere tedesco Bismarck, che misero fine alla politica anticattolica in Germania, e la ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] religiose del papa, che prendeva a modello le grandi aule dei palazzi imperiali di Costantinopoli e aveva dunque un significato simbolico molto impegnativo, in quanto suggeriva eguaglianza di dignità tra il papa e l'imperatore bizantino. La sala fu ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] la debolezza americana proprio nel momento in cui gli alleati degli Stati Uniti stavano cercando di valutare che cosa significassero, dal punto di vista della propria sicurezza, le trattative di Nixon con Mosca e Pechino, e la dottrina Nixon ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , ma la documentazione disponibile impone di considerarla con cautela: questa vicenda non ha avuto, per i suoi diversi protagonisti, il significato politico che le si è spesso attribuito. In ogni caso, non v’è certezza che la morte di Moro abbia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] naturali, in altri, a cause divine e in altri ancora a entrambe. Inoltre, la maggior parte delle indagini presenta significati e implicazioni morali e persino politiche di importanza diversa.
Ciò che era considerato conoscenza variava e questa è una ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...