THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] 7 milioni, e numerosi anche i bufali (4.747.000 capi). Anche a causa del regime alimentare buddhista, assume grande significato la pesca, sia quella marina che quella fluviale o di acquacoltura: globalmente il pescato sfiora i 3 milioni di t all ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] morte di Stefano IX, nel 1058, veniva imposto, sia pure per brevissimo tempo, proprio dai Tuscolani un papa che significativamente prendeva nome di Benedetto X, a testimoniare la validità e la continuità di un papato tanto travagliato e discusso qual ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , di cui sono noti i legami con la corte imolese, fosse stato un autore che aveva avuto per lui un particolare significato, lo testimonia B. stesso con ripetute menzioni nell'Italia illustrata, dove si compiace di citarne le lettere, e, a suo luogo ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] sulle mura di Roma, segno considerato favorevole a Costantino57. L’invenzione di questo motivo è debole e maldestra: il suo significato non è evidente e Costantino, che non ha ancora varcato il ponte Milvio, non può a ogni modo aver osservato il ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] che le scelte di Ruggero II non puntassero sull'eventualità di una successione al trono di Gerusalemme. Non è del resto privo di significato che il conte normanno, facendo trasportare la madre a S. Giovanni d'Acri da una nave che aveva prora, poppa e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , quella di una rottura della continuità dello Stato, la cesura del 1938. La legislazione del 1938 era infine analizzata nel suo significato in relazione a chi la aveva emanata, lo Stato fascista, e non soltanto in rapporto a chi la aveva subita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] comprendere i numeri. (Song Yuan xue'an, 1, p. 17)
Convinto che lo studio dovesse rendere comprensibile il significato universale dei Classici, Hu preparava i suoi discepoli all'azione, cioè all'amministrazione degli affari pubblici. S'impose anche ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] da porre, come pensa il Lenel, Venetianischistrische Studien, pp. 69 s. n. 2, già negli anni 961-62).
Quale che sia il significato da, attribuire all'atteggiamento del C. in questi anni turbati, è certo che quando Ottone I decise, nel corso della sua ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] . Essere un Cesare ha voluto dire incarnare la figura del generale vittorioso e autoritario; e cesarismo ha assunto il significato di una politica che si serve della forza armata e del consenso manipolato del popolo per sopprimere la libertà di ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] , seppure sconfitto, non voleva risolversi a cedere alle richieste di pace, consapevole che questo avrebbe in qualche modo significato sconfessare le sue scelte.
Raggiunta a fatica con l'intervento del Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...