Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Furio Diaz
Frédéric Ieva
Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia e [...] dell’idealismo storicistico italiano. Uno dei frutti conclusivi di questa lunga e intensa stagione di riflessione teorica sul significato politico e sociale dell’Illuminismo – che aveva visto Diaz entrare in polemica con Cesare Luporini (1909-1993 ...
Leggi Tutto
rappresaglia
Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] prova il moltiplicarsi dei trattati fra Stati, che si impegnavano reciprocamente a escluderle. Le r., intese in questo significato, scomparvero definitivamente nei secc. 16° e 17°, quando prevalse il principio che lo Stato rendesse giustizia agli ...
Leggi Tutto
amministrazione pubblica
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., [...] più delle persone ma dell’ente. Una volta introdotta, l’istituzione si diffonde, per cui anche le corone, nel significato di organi monocratici (quindi non solo re, ma anche principi, duchi ecc., capi di ordinamenti territoriali) cominciano a munirsi ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] sul regime sovietico, completamente screditate dopo il crollo del regime mussoliniano. Nella seconda metà del Novecento l’a. assume un significato universalistico, che non ha nulla a che fare con le ragioni degli Stati, anche se non è estraneo al ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] su due fronti: contro le revisioni e le volgarizzazioni deterministiche e positivistiche del marxismo, ne affermò il significato integralmente storicistico e antimetafisico; contro i fautori della "crisi" e del "superamento" del marxismo in nome ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] c. d’appello.
Storia
Residenza di un sovrano (in origine la residenza del re dei franchi); più spesso, con significato collettivo, la famiglia e tutto il seguito di un sovrano, cioè il complesso delle persone addette all’amministrazione della reggia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico il termine greco προσκύνησις e il suo equivalente latino adoratio erano usati per indicare gli atti esprimenti il sentimento di venerazione e di rispetto verso la divinità o un oggetto [...] relativa (a. della Croce, degli strumenti della passione ecc., iperdulia delle immagini della Madonna ecc.). Si spiega così il significato di certi gesti di a., dalla genuflessione e dal bacio del piede del sommo pontefice all’‘ubbidienza’, detta ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] politici e personalità di dirigenti o addirittura sulla sola figura di Hitler. In questo senso 'storicizzare' il n. significava non interpretarlo più come corpo estraneo al di fuori della propria storia, ma considerarlo un'epoca storica 'reale'.
Era ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] loro narrativa un taglio piuttosto simbolico o scrivono racconti dal significato allegorico vi è Tammuz con il romanzo breve ha- "Isolati da ogni lontananza") − sono dense di significato e riflettono una limpida visione religiosa e universalistica del ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] politici destinati col tempo a costituire la sintesi socialdemocratica e a dotare finalmente il nome di s. di un significato positivo sufficientemente definito. Il processo si svolse lungo tre direttrici. In primo luogo s'impose l'indissolubilità del ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...