Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] classi popolari ed anche la battaglia contro la ‘multiforme’ usura mediante la fondazione di cooperative assumono un altro significato se le si considerano dinamicamente come parti di un processo di sviluppo.
Intorno all’origine
Se le cooperative ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] un Universo pieno per entrare in uno vuoto.
Difficoltà con il concetto di forza
La parola 'forza' (vis) aveva diversi significati all'epoca di Newton, e anche nella sua stessa opera. Essa era a volte considerata come contenuta nel corpo in movimento ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] mediante un campo medio che differisce da quello reale per l'assenza di un termine fluttuante. Più sottile è il significato del termine Kkℓ, detto 'di scambio', la cui presenza è dovuta specificamente all'impiego del determinante di Slater invece del ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] europee sono entrate oggi nell'ultima fase di un processo demografico che ha avuto inizio nel XIX secolo. Esso ha significato essenzialmente il passaggio da un aumento limitato della popolazione, con alti tassi di natalità e di mortalità, a una fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della natura e del nesso tra natura e cultura (Rossi 1979, pp. 130-35).
Tra i meglio attrezzati per cogliere il significato profondo dell’opera di Buffon, Fortis pubblicò nel corso degli anni Ottanta vari contributi tra cui uno studio del sito di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] vocabolo, derivato dal latino curiale notabilis (degno di nota), è presente nella stessa accezione e con lo stesso significato nelle principali lingue europee (inglese, francese, italiano e spagnolo), con l'eccezione del tedesco, in cui il termine ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] il circuito neuronale interessato è spesso sessualmente dimorfo ed è ormai disponibile un'estesa letteratura sul grado e sul significato funzionale di questo dimorfismo e sulle basi del suo sviluppo (Nottebohm e Amold, 1976; Amold et al., 1986; Amold ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] , il template possiede una quantità di informazione molto piccola: non è nient’altro che un insieme di numeri dotati di scarso significato, se non per il sistema biometrico che li ha prodotti. Quando deve riconoscere una persona, il sistema prende le ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] a lui impartite nell’ambito della sua prestazione d’opera (art. 96 disp. att. c.c.).
Filosofia
Nel suo significato originario, con cui essa si presenta principalmente nella dottrina aristotelica, la c. è essenzialmente l’enunciazione di un certo ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] ed è degenerato nelle aberrazioni razziste che hanno giustificato l'olocausto. Dal 1871 al 1945 la parola nazione ha significato unità e purificazione da perseguire per mezzo dell'espulsione o dell'emarginazione dei nemici della comunità nazionale. A ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...