Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] dell'occupazione nei servizi. Per tutti i Paesi europei che hanno raggiunto oggi alti livelli di reddito, la trasformazione ha significato, in fasi diverse della loro storia, il declino del mondo rurale che per secoli era stato il tessuto di fondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] et Francia, dove Francia designa la Marca Spagnola. Questa denominazione non ha senso nel contesto latino, ma acquisisce pieno significato se si pensa a un astrolabio 'tradotto' in cui il sistema di numerazione usato fosse un adattamento latino del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dall'età augustea, un intenso sforzo edilizio e una politica di edilizia pubblica che dovette anche rivestire un profondo significato ideologico. L'esempio più significativo è costituito da Tarraco, che, a partire dall'epoca di Augusto, assunse il ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in lui antiche radici112, si concentra sulla cultura perché sa che essa si dilata
«dalle convinzioni più profonde riguardo al significato e al destino della nostra vita e dell’intera realtà fino ai comportamenti più minuti e concreti, avendo come suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . Al Toscanelli poi Ugolino Verino attribuì l'intenzione di retexere, vale a dire di ricomporre e restituire al suo significato originale, il testo dell'Almagesto di Tolomeo, confermando l'interesse nei riguardi di un'opera del resto presente, nelle ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , e di restituire alla prima una dimensione che fosse anzitutto sociale: distinto da trade, il commerce ha assunto nuovamente un significato che era già suo nella lingua del XVII e del XVIII secolo, la quale ne aveva fatto, in senso figurato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] rivoluzioni»1.
Il processo di laicizzazione dello Stato e di tutta la società civile avviato dalla Rivoluzione francese aveva significato per la Chiesa l’aprirsi di una fase di resistenza e di opposizione. LaRestaurazione operata dai governi europei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ) nella bolgia dei falsari, mentre Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (scritto nel 1392) usò il termine archimia con il significato di inganno.
Fra la fine del Duecento e i primi decenni del secolo successivo, varie condanne dell’alchimia furono ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] di matrice freudiana. Nel corso della ricerca psicoanalitica e delle sue teorizzazioni, già a partire da S. Freud, il significato del termine Io oscilla tra un riferimento più ampio alla totalità della persona (ciò che oggi viene preferibilmente ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] dell'universalità del canto d'amore, P. Zumthor (1983) afferma che il canto erotizza il discorso, molto prima dei significati e dei desideri; la manifestazione di sentimenti ed emozioni può infatti avere in esso una sua enfatizzazione. D'altra parte ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...