Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dei costumi e delle aspettative sociali, quanto nel sovrapporre due profili eterogenei attinenti alla sfera del 'dovere'.
Assai significativamente, proprio Alessandro Passerin d'Entrèves - lo studioso che più di ogni altro ha contribuito a portare in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] riparabili.
Dal punto di vista delle scoperte e delle cognizioni che esse arrecarono si osserverà in primo luogo il significato dell'espressione 'nuovo mondo'. Non si potrà proprio dire che essa fosse di uso corrente per indicare qualsiasi regione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] collettivo nell'antichità... [allo stesso tempo] strutture mentali così profonde possono recuperarsi anche quando il significato dell'immagine superficiale, per mancanza d'informazioni, ci sfugge inesorabilmente. L'espressione figurata traduce ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] i dati archeologici erano il vero nucleo della disciplina, mentre "(...) le interpretazioni costituivano mere opinioni di scarso significato" (Trigger 1998). Negli Stati Uniti, al contrario, tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] più complessi, elaborati dalla sfera dell'orientamento e della causalità, darebbero vita ad allucinazioni polimorfe, con significato di creazione incessante.Le principali forme di allucinazione si distinguono a seconda dell'apparato psicosensoriale ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] un’altra epoca e di un’altra cultura, di cui occorre rispettare la fisionomia originale e comprendere il significato autentico.
L’applicazione della filologia nello studio dei classici permette così agli umanisti di acquisire una prospettiva storica ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] macaronico assurge a sistema linguisticamente e metricamente disciplinato e regolare solo con Teofilo Folengo, ben cosciente del significato eversivo del proprio macaronico nei confronti della linea di ➔ Pietro Bembo.
Dalla prima edizione del 1517 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] due occhi stilizzati o, nella variante meridionale, un volto inciso; sconosciuto, tuttavia, è il significato magico-simbolico attribuitogli dalle popolazioni Maori.
Bibliografia
W. Shawcross, Kauri Point Swamp. The Ethnographic Interpretation ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] modello matematico F(u,d)=0 con un modello numerico Fn(un,dn)=0, dipendente da un parametro n il cui significato varia a seconda della famiglia di problemi considerata, ma che può essere sempre riferito alla dimensione del modello numerico medesimo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] mediante mutazioni e trasformazioni: manipolabile e trasformabile anche mediante tecniche mediche e chirurgiche, esso cambia di significato, di aspetto, di relazionalità, in una teoria fluida in cui emergono nuove identità, variamente identificate ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...