• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
868 risultati
Tutti i risultati [16169]
Archeologia [868]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Lingua [823]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

DISTRIBUTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISTRIBUTIO S. Ferri Nei glossarî corrisponde al greco dianomè e anàloma. Nel classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et distributione, quae graece oikonomìa dicitur, il termine [...] ; consiste praticamente nella copiarum locique commoda dispensatio, cioè nella "misurata (= commoda, in Vitruvio quasi sempre col significato etimologico) attribuzione di materiale e di area" e nella oculata parsimonia di spesa nel costruire (i, 2 ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e comprensibili solo agli esperti del settore. La selezione dei materiali da esporre in relazione al loro diverso valore e significato, la messa in evidenza di un documento o di un'opera rispetto ad altre di un medesimo complesso, la rievocazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

TRANQUILLITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLITAS W. Koehler T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] ai Venti e a Nettuno, bensì anche alla T. del mare (G.I.L., x, 6642 ss.). T. assume poi un significato importante, per esempio, in Cicerone e Seneca quale traduzione della stoica ἀταραξία. Essa è particolarmente importante nella vita di una comunità ... Leggi Tutto

HERMIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 1°. - Scultore greco vissuto intorno al 500 a. C. È noto solamente attraverso l'iscrizione di una base, sulla quale si legge anche il nome della dedicante: [Φ]σακύϑε???SIM-26???ἀνέϑεκεν [...] (I.G., 12, 493). Il nome di Psakythe, derivato dalla radice ψακάς, ha lo stesso significato del nome Smikythe. La base portava, nelle tre incavature che vi si trovano, tre piccole statuette di bronzo, che erano poste in punti di visuale diversi ... Leggi Tutto

CONCULCANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONCULCANUS (Conculcānus) L. Guerrini Mosaicista romano di epoca imperiale, noto da un'iscrizione su un mosaico probabilìnente pavimentale, proveniente da Saint-Romain (Aquitania) e ora conservato al [...] semplice, presenta cinque cerchi concentrici, di cui il più piccolo contiene l'iscrizione mutila in caratteri latini, ancora di oscuro significato; solo le ultime tre parole sono state lette come: litt(e)ra(s) coloribus pinxit. Bibl.: C. I. L., XIII ... Leggi Tutto

FIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIDES A. Comotti Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini. Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] di fedeltà all'imperatore, specialmente da parte dell'esercito: l'appellativo di F. Publica, con il suo significato democratico, diviene infatti relativamente raro; dopo Vitellio le leggende più frequenti sulle monete sono: F. exercitus, militum ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] per versare il liquido. La terminologia di r. è usata inoltre (ed è questo il significato che ha finito per prevalere nell'uso archeologico) anche per boccali e vasi da libagione foggiati a mo' di figure, specialmente a forma di animale e di corno; ... Leggi Tutto

PAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAX W. Köhler Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] l'iscrizione "paxs" su una moneta di L. Emilio Buca: sul retro due mani unite ne spiegano il significato: pace e accordo tra i partiti, fine della guerra civile. Ma sarà Ottaviano a porvi realmente termine, e nel 28 a. C. fa coniare sulle monete l' ... Leggi Tutto

KISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961 KISSOS (Κισσός) E. Joly Nome di satiro, che appare tre volte su una kỳlix del Pittore di Eretria al museo di Berlino. Il medesimo nome è ancora attribuito ad un satiro [...] che regge un tralcio di edera su una kỳlix, già nella Collezione Czartorywski, proveniente da Vulci. Il significato del nome spinge a considerare questo satiro come una personificazione dell'edera. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1207 ... Leggi Tutto

ginnasio

Enciclopedia on line

(gr. γυμνάσιον) Archeologia Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] il g. fu il centro e quasi il simbolo della grecità. A Roma il g. non ebbe un così grande sviluppo e significato: il suo scopo fu esclusivamente atletico ed esso rimase a lungo un’istituzione privata. Nerone costruì il primo g. pubblico a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIDATTICA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TOLOMEO FILADELFO – GRECO ELLENISTICO – GUERRE PERSIANE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnasio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali