• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2218 risultati
Tutti i risultati [16171]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

sogno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sogno Simona Argentieri Il lavoro della mente nel sonno Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] primitive si pensava che i sogni fossero inviati da una qualche divinità o potenza superiore e che avessero un significato magico. I sacerdoti o gli stregoni cercavano di decifrarli, soprattutto per indovinare il futuro. Ancora oggi la superstizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti

Benivièni, Girolamo

Enciclopedia on line

Benivièni, Girolamo Poeta (Firenze 1453 - ivi 1542), fratello di Antonio e Domenico. Fu dapprima della brigata medicea, tenzonò con Lorenzo, scrisse egloghe per la morte di Giuliano (ed. 1482) e sonetti per quella di Simonetta, [...] , cui G. Pico della Mirandola appose un ampio commento. Divenuto fervente seguace del Savonarola, ripudiò il passato, volse a significato religioso le sue poesie d'amore platonico petrarchesche (Commento di H. B. sopra a più sue canzone et sonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivièni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a 27-36) rinvia al suddetto dialogo come al luogo in cui avrebbe per la prima volta compiuto una distinzione tra due significati del concetto di 'fine' destinata a ritornare spesso in varie sue opere. In base a tale distinzione il fine sarebbe, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Pei, Ieoh Ming

Enciclopedia on line

Pei, Ieoh Ming Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] teso a incoraggiare lo sviluppo della cultura contemporanea; la geometria delle sue opere nasce sempre dal sito e dal significato interno al progetto. Vita Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, emigrato negli Stati Uniti nel 1935, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NATIONAL GALLERY OF ART – INTERNATIONAL STYLE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pei, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti

McCawley, James D

Enciclopedia on line

Linguista scozzese naturalizzato statunitense (Glasgow 1938 - Chicago 1999). Laureatosi in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito il dottorato di ricerca in linguistica (1965) sotto [...] , ma anche di molte altre lingue. Caratteristica di M. è inoltre l'attenzione all'analisi particolareggiata del significato delle voci lessicali e del loro funzionamento nell'organizzazione grammaticale della lingua. La sua riflessione si è venuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DOTTORATO DI RICERCA – MATEMATICA – SEMANTICA – GLASGOW

Inoue, Yasushi

Enciclopedia on line

Inoue, Yasushi Scrittore giapponese (Asahigawa, Hokkaidō, 1907 - Tokyo 1991). Esordì con il racconto Tōgyū ("La lotta dei tori", 1949). Pubblicò poi numerosi romanzi storici ambientati in Giappone: Fūrin kazan ("Il vento, [...] in Cina o nell'Asia Centrale, come Tenpyō no iraka ("Le tegole dell'era Tenpyō", 1957-58). Un vivace dibattito sul significato e sui metodi del romanzo storico suscitò Aoki-ōkami ("Il lupo azzurro", 1960), che ha per protagonista Genghiz Khan. I. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – GIAPPONE – CONFUCIO – HOKKAIDŌ – TOKYO

Metzger, Gustav

Enciclopedia on line

Metzger, Gustav Artista di origine polacca (Norimberga 1926 - Londra 2017), rifugiato in Gran Bretagna dal 1939. Tra i primi a teorizzare e praticare la distruzione nell'arte, o l'arte autodistruttiva, ha organizzato [...] corrosione prodotta dall'atmosfera industriale o per mezzo di meccanismi controllati da computer. Gli ultimi lavori (Eichmann and the angel, 2005; In memoriam, 2006) riflettono sul valore della storia, soffermandosi sul significato dell'Olocausto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – NORIMBERGA – OLOCAUSTO

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] conduce quindi a problemi generali della biologia, anche la raccolta di esempi, in questo campo delle matematiche, assume un significato essenziale sotto l'aspetto euristico o storico-costruttivo della scienza" (p. I). Sull'analogia fra lo spirito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti

Graham, William Sydney

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Greenock 1918 - Madron, Cornovaglia, 1986). Nelle prime raccolte poetiche (Cage without grievance, 1942; The seven journeys, 1944; 2nd poems, 1945) si trovano echi della poesia di J. Joyce, [...] dal ricco impasto e dalla forte cadenza, tutta incentrata sulla scomposizione della parola nelle sue componenti di significato e suono (The nightfishing, 1955). Nelle raccolte successive (Malcolm Mooney's land, 1970; Implements in their places ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – GREENOCK

Goos, August Herman Ferdinand Carl

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto e uomo politico danese (Rönne, Bornholm, 1835 - Copenaghen 1917). Professore all'univ. di Copenaghen (1875), ministro della Cultura (1891) e della Giustizia (1900-01); il suo pensiero, [...] ("Il diritto penale danese", 3 voll., 1895-96); A. S. Ørsteds Betydning for Moral- og Retsfilosofien samt Strafferets videnskaben ("Il significato di A. S. Ørsted per la morale e la filosofia del diritto e per la scienza del diritto penale", 2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UTILITARISMO – COPENAGHEN – BORNHOLM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 222
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali